Piccolo contenitore tipico dell'abbigliamento maschile di forma rettangolare a sezione elissoide e diviso in tre scomparti.
La scena raffigurata sulla superficie del manufatto rappresenta un episodio di Ise Monogatari; una raccolta di racconti brevi considerati la biografia di Ariwara no Narihira (825-880): il poeta in un giorno autunnale raggiunse alcuni principi imperiali che stavano facendo una passeggiata sulle rive del fiume Tatsuta e, ispirato dall'ambiente naturale, compose dei versi rimasti famosi fino a oggi:
"Neppure al tempo/ degli dèi possenti/ s'era udita una tale meraviglia:/ di colore scarlatto è tinta/ l'acqua del fiume Tatsura."
Il netsuke in stile Rinpa accompagna il manufatto fin dal tempo in cui Edoardo Chiossone lo acquistò.
Piccolo contenitore tipico dell'abbigliamento maschile di forma rettangolare a sezione elissoide e diviso in tre scomparti.
La scena raffigurata sulla superficie del manufatto rappresenta un episodio di Ise Monogatari; una raccolta di racconti brevi considerati la biografia di Ariwara no Narihira (825-880): il poeta in un giorno autunnale raggiunse alcuni principi imperiali che stavano facendo una passeggiata sulle rive del fiume Tatsuta e, ispirato dall'ambiente naturale, compose dei versi rimasti famosi fino a oggi:
"Neppure al tempo/ degli dèi possenti/ s'era udita una tale meraviglia:/ di colore scarlatto è tinta/ l'acqua del fiume Tatsura."
Il netsuke in stile Rinpa accompagna il manufatto fin dal tempo in cui Edoardo Chiossone lo acquistò.
Codifica Iconclass (DESI)
8
DES
DESS:
soggetto non rilevato
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
CH01I-2_2
FTAF:
tif
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
CH01I-2_1
FTAF:
tif
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Failla Donatella
BIBD:
1996
BIBN:
pp. 238-239, n. 74
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Failla Donatella, Lacche Orientali del Museo Chiossone, Roma, Edizioni De Luca, 1996.