Link alla homepage logo musei di genova header

Astuccio portapipa

Denominazione/dedicazione (OGTN)
Kiseruzutsu
OGT
OGTD:
astuccio
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Astuccio portapipa (kiseruzutsu) di forma tubolare a sezione ellittica. Nella parte superiore e intorno all'imboccatura la lamina d'argento forma un motivo di punte triangolari intervallato a fasce riempite con spirali di nubi. La lamina d'argento, applicata diagonalmente sulla metà superiore di un solo lato del recipiente, è coperta di piccolissime bugne ruvide. Sul lato intarsiato d'argento è dipinta una poesia in due righe in stile corsivo, sull'altro è laccato un alberello di susino in fiore.
Codifica Iconclass (DESI)
48A983
DES
DESS:
Elementi decorativi vegetali: susino.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
OV-0059
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTM:
bibliografia
ADT:
fine periodo Edo
DTSI:
1801
DTSF:
1850
MTC
MTC:
argento- sbalzo
MTC:
bambù- intaglio, laccatura
Notizie storico-critiche (NSC)
Questo leggero astuccio veniva appeso alla cintura insieme alla borsetta da tabacco con il medesimo sistema usato per gli inrō, cioè con un cordoncino con vago scorsoio e un netsuke; contrappeso ornamentale. Il gusto per l'accostamento di materiali disparati - naturali grezzi e elaborati in modo raffinato - e l'impiego della calligrafia poetica come integrazione alla decorazione, sono aspetti tipici della produzione Rinpa. Il tabacco si diffuse nel Periodo Edo, già attorno al 1605 era coltivato a Nagasaki. L'abitudine di fumare tabacco era molto comune soprattutto nei grandi centri urbani e nei quartieri di piacere. Sebbene lo Shogunato cercò di disincentivare questa pratica attraverso leggi apposite, rimase comunque ampliamente diffusa.

Livelli