Faretra (ebira) di forma tubolare, rastremata, a sezione appena ogivata, dotata di coperchio ovale piano e bilobato. L'oggetto è sorretto da uno stativo composto da una base in legno con sponde ritte in cuoio formanti un recipiente quadrangolare e da uno stelo a sezione quadrata con piede corredato da un pernio da incasso e da due pozzetti laterali per l'alloggiamento dell'arco. In alto è fissato un anello che consente l'inserimento e il blocco della faretra. Sopra ril ivestimento di lacca nera lucida, che mostra il segno di qualche vecchia riparazione, si espande una decorazione con racemi vegetali e fiori.
Faretra (ebira) di forma tubolare, rastremata, a sezione appena ogivata, dotata di coperchio ovale piano e bilobato. L'oggetto è sorretto da uno stativo composto da una base in legno con sponde ritte in cuoio formanti un recipiente quadrangolare e da uno stelo a sezione quadrata con piede corredato da un pernio da incasso e da due pozzetti laterali per l'alloggiamento dell'arco. In alto è fissato un anello che consente l'inserimento e il blocco della faretra. Sopra ril ivestimento di lacca nera lucida, che mostra il segno di qualche vecchia riparazione, si espande una decorazione con racemi vegetali e fiori.
Codifica Iconclass (DESI)
48A9833
DES
DESS:
Elementi decorativi vegetali: fiore; racemi.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAC:
CH01L-103
FTAN:
CH01L-103_1
FTAF:
tif
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAC:
CH01L-103
FTAN:
CH01L-103_2
FTAF:
tif
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Failla Donatella, Lacche Orientali del Museo Chiossone, Roma, Edizioni De Luca, 1996.
pp. 72-75, n. 8