Scatola portavivande in lacca policroma (gōsu)
- OGT
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Scatola portavivande (gōsu) di forma rotonda costituita da due valve di uguale altezza. Dalle spaccature che compaiono sulla superficie è evidente che sia il fondo del recipiente sia il piano del coperchio sono formati ciascuno da quattro parti commesse. Al centro della valva superiore, il dio della longevità Shouxing, si trova nel giardino che circonda la sua leggendaria residenza al Polo Sud. è vestito da letterato, regge uno scettro ruyi nella mano sinistra e incede verso un cerbiatto intento a brucare i funghi dell'immortalità (lingzhi). Il dio è accompagnato da tre famuli recanti rispettivamente un bastone, uno schiacciamosche e un vassoio con una tartaruga. La scena è racchiusa entro un medaglione a otto lobi carenati, circondato da un rigoglioso motivo vegetale formato da steli carichi di foglie arricciate e boccioli, che si snodano in quattro coppie di spirali contrapposte, centrate da fiori di loto rivolti alternativamente in alto e in basso. In mezzo alle corolle semiaperte sono deposti gli otti emblemi buddisti (bajixiang), ognuno entro una forma lenticolare. Sulle sponde del coperchio e del recipiente corrono due festoni di fiori e foglie di crisantemo.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 12N13
- DES
-
DESS:
- Divinità: Shouxing. Elementi decorativi vegetali: racemi, fiore di loto. Personaggi: accoliti.
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- dinastia Ming
-
DTSI:
- 1522
-
DTSF:
- 1566
- MTC
-
MTC:
- legno laccato e intagliato
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01L-66
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410672
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- dinastia Ming
-
DTSI:
- 1522
-
DTSF:
- 1566
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito cinese
-
ATBR:
- realizzazione
-
ATBM:
- bibliografia
- MTC
-
MTC:
- legno laccato e intagliato
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 8
-
MISD:
- 35.5
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Scatola portavivande (gōsu) di forma rotonda costituita da due valve di uguale altezza. Dalle spaccature che compaiono sulla superficie è evidente che sia il fondo del recipiente sia il piano del coperchio sono formati ciascuno da quattro parti commesse. Al centro della valva superiore, il dio della longevità Shouxing, si trova nel giardino che circonda la sua leggendaria residenza al Polo Sud. è vestito da letterato, regge uno scettro ruyi nella mano sinistra e incede verso un cerbiatto intento a brucare i funghi dell'immortalità (lingzhi). Il dio è accompagnato da tre famuli recanti rispettivamente un bastone, uno schiacciamosche e un vassoio con una tartaruga. La scena è racchiusa entro un medaglione a otto lobi carenati, circondato da un rigoglioso motivo vegetale formato da steli carichi di foglie arricciate e boccioli, che si snodano in quattro coppie di spirali contrapposte, centrate da fiori di loto rivolti alternativamente in alto e in basso. In mezzo alle corolle semiaperte sono deposti gli otti emblemi buddisti (bajixiang), ognuno entro una forma lenticolare. Sulle sponde del coperchio e del recipiente corrono due festoni di fiori e foglie di crisantemo.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 12N13
- DES
-
DESS:
- Divinità: Shouxing. Elementi decorativi vegetali: racemi, fiore di loto. Personaggi: accoliti.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01L-66
- Citazione completa (BIL)
-
Citazione completa (BIL):
- Failla Donatella, Lacche Orientali del Museo Chiossone, Roma, Edizioni De Luca, 1996.
pp. 64-65, n. 5
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Alchieri, Andrea
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora