Stipetto in lacca rossa con paesaggi e fiori a rilievo
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- kodansu
- OGT
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Stipetto a forma di parallelepipedo con coperchio a profilo inclinato lievemente concavo, antina estraibile, sei cassettini interni, base aggettante a profilo ondato mistilineo. Cardini, maniglie, pomoli e serratura sono in ottone. La vivida tinta rossa del fondo crea un forte contrasto con la decorazione a rilievo in vari colori, composta da pasta in lacche colorate, madreperla, pietra saponaria e osso intagliati. Sulla piccola anta estraibile sono rappresentate due vedute con isolette rocciose, padiglioni e piante, la prima all'esterno, la seconda all'interno. Il coperchio è ornato invece da un ramo di camelia e da un uccello in volo. Sui lati compare una pianta di susino in fiore mentre sul fronte dei cassettini un motivo a serpentina con fogliette e alcuni emblemi di ricchezza e prosperità infiocchettati.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 25HH14
- DES
-
DESS:
- Animali: uccello. Elementi decorativi vegetali: camelia; foglia; susino. Paesaggio: isola.
- Titolo (SGTT)
- Stipetto (kodansu)
- SGT
-
SGTI:
- pianta di susino in fiore, rami di camelie
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1801
-
DTSF:
- 1900
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- La tecnica tsuikin, nata nelle isole Ryūkyū nei primi anni del XVIII, significa letteralmente “broccato applicato” e consisteva in applicazioni a rilievo di due tipi: materiali duri come madreperla, saponaria, osso o avorio, oppure la più economica pasta di lacche colorate. Il vivido rosso del fondo di questo stipetto crea un forte contrasto con la decorazione a rilievo in vari colori, che mostra un'esuberanza particolarmente accentuata, probabile indizio di una produzione della seconda metà del secolo XIX destinata verosimilmente all’esportazione in Occidente.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01L-59
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410666
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- kodansu
- OGT
- Quantità (QNT)
-
Quantità degli esemplari (QNTN):
- 1
- Titolo (SGTT)
- Stipetto (kodansu)
- SGT
-
SGTI:
- pianta di susino in fiore, rami di camelie
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
-
PRVE:
- Giappone, Isole Ryūkyū
-
TCL:
- luogo di esecuzione/fabbricazione
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1801
-
DTSF:
- 1900
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito giapponese
-
ATBR:
- realizzazione
-
ATBM:
- bibliografia
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 23.5
-
MISL:
- 28.5
-
MISP:
- 20.4
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Stipetto a forma di parallelepipedo con coperchio a profilo inclinato lievemente concavo, antina estraibile, sei cassettini interni, base aggettante a profilo ondato mistilineo. Cardini, maniglie, pomoli e serratura sono in ottone. La vivida tinta rossa del fondo crea un forte contrasto con la decorazione a rilievo in vari colori, composta da pasta in lacche colorate, madreperla, pietra saponaria e osso intagliati. Sulla piccola anta estraibile sono rappresentate due vedute con isolette rocciose, padiglioni e piante, la prima all'esterno, la seconda all'interno. Il coperchio è ornato invece da un ramo di camelia e da un uccello in volo. Sui lati compare una pianta di susino in fiore mentre sul fronte dei cassettini un motivo a serpentina con fogliette e alcuni emblemi di ricchezza e prosperità infiocchettati.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 25HH14
- DES
-
DESS:
- Animali: uccello. Elementi decorativi vegetali: camelia; foglia; susino. Paesaggio: isola.
- Notizie storico-critiche (NSC)
- La tecnica tsuikin, nata nelle isole Ryūkyū nei primi anni del XVIII, significa letteralmente “broccato applicato” e consisteva in applicazioni a rilievo di due tipi: materiali duri come madreperla, saponaria, osso o avorio, oppure la più economica pasta di lacche colorate. Il vivido rosso del fondo di questo stipetto crea un forte contrasto con la decorazione a rilievo in vari colori, che mostra un'esuberanza particolarmente accentuata, probabile indizio di una produzione della seconda metà del secolo XIX destinata verosimilmente all’esportazione in Occidente.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- lascito testamentario
-
Nome (ACQN):
- Collezione Edoardo Chiossone
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1898
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01L-59
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 1996
-
BIBN:
- pp. 310-311, n. 110
- Citazione completa (BIL)
- Failla Donatella, Lacche Orientali del Museo Chiossone, Roma, Edizioni De Luca, 1996.
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2023
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora
- Osservazioni (OSS)
- Opera di manifattura Ryūkyū, Okinawa.