Grande scatola porta cancelleria con gru su un pino
Denominazione/dedicazione (OGTN)
ryōshibako
OGT
OGTD:
scatola
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Scatola porta cancelleria di forma rettangolare a spigoli stondati. Il coperchio è leggermente convesso, con margine da polvere. Sullo sfondo di banchi di nebbia si staglia un grande pino contorto e cinque gru, tre in volo e due posate sul tronco.
In Estremo Oriente la gru è considerata un uccello di età millenaria, messaggero e veicolo degl'Immortali, e viene spesso rappresentata in associazione ai tre alberi susino, pino e bambù, detti "i tre amici dell'inverno", e, come in questo caso, alla vecchissima tartaruga con il carapace coperto di alghe, rappresentata all'interno del coperchio.
Codifica Iconclass (DESI)
48A9832 : 25F3
DES
DESS:
Animali: gru; tartaruga. Elementi vegetali: erba; pino; sasso.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
L-0054
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
secondo quarto
DTM:
bibliografia
ADT:
fine periodo Edo - inizio periodo Meiji
DTSI:
1826
DTSF:
1850
DTSL:
ca
MTC
MTC:
oro
MTC:
legno laccato
Notizie storico-critiche (NSC)
La gru e la tartaruga hanno un significato augurale di longevità e rappresentano cielo e terra, le due componenti dell'universo.
Scatola porta cancelleria di forma rettangolare a spigoli stondati. Il coperchio è leggermente convesso, con margine da polvere. Sullo sfondo di banchi di nebbia si staglia un grande pino contorto e cinque gru, tre in volo e due posate sul tronco.
In Estremo Oriente la gru è considerata un uccello di età millenaria, messaggero e veicolo degl'Immortali, e viene spesso rappresentata in associazione ai tre alberi susino, pino e bambù, detti "i tre amici dell'inverno", e, come in questo caso, alla vecchissima tartaruga con il carapace coperto di alghe, rappresentata all'interno del coperchio.
Codifica Iconclass (DESI)
48A9832 : 25F3
DES
DESS:
Animali: gru; tartaruga. Elementi vegetali: erba; pino; sasso.
Notizie storico-critiche (NSC)
La gru e la tartaruga hanno un significato augurale di longevità e rappresentano cielo e terra, le due componenti dell'universo.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAC:
CH01L-54
FTAN:
CH01L-54_1
FTAF:
tif
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAC:
CH01L-54
FTAN:
CH01L-54_2
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAC:
CH01L-54
FTAN:
CH01L-54_3
FTAF:
jpg
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Failla Donatella, Lacche Orientali del Museo Chiossone, Roma, Edizioni De Luca, 1996.
pp. 136-138, n. 36