Scatola da trucco per le sopracciglia con emblemi tondi di penne di falco
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- mayutsukuribako
- OGT
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Questa scatola, dalla linea essenziale e dal decoro sobrio mostra chiaramente i caratteri stilistici delle produzioni di provincia all'epoca dell'austerità, durante il trentennio compreso tra le ere Kansei, Kyowa e Bunka (1789-1817). La dilagante crisi economica aveva imposto fin dal tardo XVIII secolo l'emanazione di leggi suntuarie che vietavano l'uso dell'oro in polvere e in foglia per le suppellettili prodotte in provincia e quelle ad uso del ceto medio: i laccatori dovettero perciò fare ricorso a fondi colorati con decorazioni dipinte o intarsi policromi in vari materiali, oppure, come in questo caso lacche nere con sommessi decori a rilievo poco appariscenti.
Le restrizioni stimolarono gli artisti ad elevare la qualità espressiva ed estetica della produzione.
La scatola faceva parte di un corredo e conteneva tutti gli utensili necessari per la cura delle sopracciglia: secondo un uso antico le nobildonne giapponesi le radevano completamente e le ridipingevano sulle bozze frontali in macchie ovaleggianti e sfumate.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 48A9857
- DES
-
DESS:
- Elementi decorativi: fazzoletto.
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- fine/ inizio
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- tardo/ultimo periodo Edo
-
DTSI:
- 1791
-
DTSF:
- 1810
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01L-50
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410659
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- mayutsukuribako
- OGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- fine/ inizio
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- tardo/ultimo periodo Edo
-
DTSI:
- 1791
-
DTSF:
- 1810
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito giapponese
-
ATBR:
- realizzazione
-
ATBM:
- bibliografia
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 22.4
-
MISL:
- 26.3
-
MISP:
- 21
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Questa scatola, dalla linea essenziale e dal decoro sobrio mostra chiaramente i caratteri stilistici delle produzioni di provincia all'epoca dell'austerità, durante il trentennio compreso tra le ere Kansei, Kyowa e Bunka (1789-1817). La dilagante crisi economica aveva imposto fin dal tardo XVIII secolo l'emanazione di leggi suntuarie che vietavano l'uso dell'oro in polvere e in foglia per le suppellettili prodotte in provincia e quelle ad uso del ceto medio: i laccatori dovettero perciò fare ricorso a fondi colorati con decorazioni dipinte o intarsi policromi in vari materiali, oppure, come in questo caso lacche nere con sommessi decori a rilievo poco appariscenti.
Le restrizioni stimolarono gli artisti ad elevare la qualità espressiva ed estetica della produzione.
La scatola faceva parte di un corredo e conteneva tutti gli utensili necessari per la cura delle sopracciglia: secondo un uso antico le nobildonne giapponesi le radevano completamente e le ridipingevano sulle bozze frontali in macchie ovaleggianti e sfumate.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 48A9857
- DES
-
DESS:
- Elementi decorativi: fazzoletto.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01L-50
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 1996
-
BIBN:
- pp. 170-173, n. 46
- Citazione completa (BIL)
- Failla Donatella, Lacche Orientali del Museo Chiossone, Roma, Edizioni De Luca, 1996.
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Alchieri, Andrea
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora