Cesta a scatola in fibra di salice con emblemi di crisantemo e paulonia
Denominazione/dedicazione (OGTN)
yanagi-gōri
OGT
OGTD:
cesta
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Cesta in fibra di salice (yanagi-gōri) afferente a una tipologia frequentemente usata per contenere stoffe o articoli di vestiario. Ha una forma a parallelepipedo con spigoli smussati, coperchio a sponda coprente e anelli passatoi fissati a borchie rotonde in metallo inciso e dorato. La chiusura è assicurata da cordoni in seta color arancio dotati di nappe e fissati ai passanti. L'ordito in fibra vegetale è rivestito di lacca. I disegni a rilievo raffiguranti crisantemi e cespi di paulonia sono stati modellati a stampo partendo da un composto a base di lacca e addensanti, successivamente cosparso di polvere d'oro. Il crisantemo a sedici petali (jūroku-yaye-giku) è notoriamente emblema della casa imperiale, mentre i cespi di paulonia a tre foglie e tre infiorescenze di cinque-sette-cinque fiori (goshichi-no-kiri) fu usato da Toyotomi Hideyoshi verso la fine del XVI secolo. L'interno è rivesto con carte da ventaglio dipinte.
Codifica Iconclass (DESI)
48A9833
DES
DESS:
Elementi decorativi vegetali: crisantemo; paulonia.
Cesta in fibra di salice (yanagi-gōri) afferente a una tipologia frequentemente usata per contenere stoffe o articoli di vestiario. Ha una forma a parallelepipedo con spigoli smussati, coperchio a sponda coprente e anelli passatoi fissati a borchie rotonde in metallo inciso e dorato. La chiusura è assicurata da cordoni in seta color arancio dotati di nappe e fissati ai passanti. L'ordito in fibra vegetale è rivestito di lacca. I disegni a rilievo raffiguranti crisantemi e cespi di paulonia sono stati modellati a stampo partendo da un composto a base di lacca e addensanti, successivamente cosparso di polvere d'oro. Il crisantemo a sedici petali (jūroku-yaye-giku) è notoriamente emblema della casa imperiale, mentre i cespi di paulonia a tre foglie e tre infiorescenze di cinque-sette-cinque fiori (goshichi-no-kiri) fu usato da Toyotomi Hideyoshi verso la fine del XVI secolo. L'interno è rivesto con carte da ventaglio dipinte.
Codifica Iconclass (DESI)
48A9833
DES
DESS:
Elementi decorativi vegetali: crisantemo; paulonia.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAC:
CH01L-48
FTAN:
CH01L-48_1
FTAF:
tif
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAC:
CH01L-48
FTAN:
CH01L-48_2
FTAF:
tif
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Failla Donatella
BIBD:
1996
BIBN:
pp. 158-159, n. 42
Citazione completa (BIL)
Failla Donatella, Lacche Orientali del Museo Chiossone, Roma, Edizioni De Luca, 1996.