Scatola da specchio con manico con shippō e fiori di susino
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- e-kagamibako
- OGT
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Durante il periodo Edo le pettinature femminili andarono complicandosi: elaborate e costruite con code ripiegate e rialzate, ciuffi laterali e rigonfi, le acconciature venivano abbellite e sorrette da pettini e spilloni. Per modellare siffatte acconciature occorreva sedere tranquillamente davanti allo specchio appoggiato al cavalletto, e, con l'aiuto di un altro specchio, era possibile controllare il tabo, cioè la linea curva dei capelli sulla nuca, punto esteticamente importante per le donne giapponesi.
Nonostante l'assenza di emblemi di famiglia è molto probabile che questi oggetti provengano da ambienti socialmente elevati, poichè la decorazione riecheggia, in chiave modernizzata, un classico motivo di maglie a losanga con corolle di prugno. l'artista ha impiegato fine polvere d'oro di due diverse tonalità per creare l'impressione che il disegno sia disposto su più piani.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 48A983
- DES
-
DESS:
- Elementi decorativi vegetali: fiore; susino. Elementi decorativi geometrici: maglia shippō.
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1801
-
DTSF:
- 1850
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01L-45
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410655
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- e-kagamibako
- OGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1801
-
DTSF:
- 1850
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito giapponese
-
ATBR:
- realizzazione
-
ATBM:
- bibliografia
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 3.2
-
MISL:
- 38.2
-
MISD:
- 26.6
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Durante il periodo Edo le pettinature femminili andarono complicandosi: elaborate e costruite con code ripiegate e rialzate, ciuffi laterali e rigonfi, le acconciature venivano abbellite e sorrette da pettini e spilloni. Per modellare siffatte acconciature occorreva sedere tranquillamente davanti allo specchio appoggiato al cavalletto, e, con l'aiuto di un altro specchio, era possibile controllare il tabo, cioè la linea curva dei capelli sulla nuca, punto esteticamente importante per le donne giapponesi.
Nonostante l'assenza di emblemi di famiglia è molto probabile che questi oggetti provengano da ambienti socialmente elevati, poichè la decorazione riecheggia, in chiave modernizzata, un classico motivo di maglie a losanga con corolle di prugno. l'artista ha impiegato fine polvere d'oro di due diverse tonalità per creare l'impressione che il disegno sia disposto su più piani.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 48A983
- DES
-
DESS:
- Elementi decorativi vegetali: fiore; susino. Elementi decorativi geometrici: maglia shippō.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01L-45
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 1996
-
BIBN:
- pp. 176-177, n. 48
- Citazione completa (BIL)
- Failla Donatella, Lacche Orientali del Museo Chiossone, Roma, Edizioni De Luca, 1996.
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Alchieri, Andrea
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora