Serie di immagi buddhiste portatili
- Definizione bene (OGT)
-
OGTD:
- oratorio portatile
-
Identificazione (OGTV):
- insieme
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Set composto da cinque astucci in legno rivestiti esternamente di lacca rossa e internamente dorati: tre tondi a due valve convesse identiche, due a forma di armadietto a due antine. All'interno di ogni elemento si trovano minuscole immagini intagliate in legno di sandalo. Ciascun astuccio ha la propria borsetta in tessuto di seta color salmone con disegni policromi di takarazukushi. Una borsa in tessuto di seta blu scura con disegni in argento e seta policroma di draghetti acconciati a cerchio, peonie e gigli, contiene l'intero servizio, chiusa da cordoni in seta color arancio ginienti in nappe frangiate.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 12HH13
- DES
-
DESS:
- Divinità: divinità buddhista; divinità della fortuna.
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- tardo/ultimo periodo Edo
-
DTSI:
- 1701
-
DTSF:
- 1900
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01L-41
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410651
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Definizione bene (OGT)
-
OGTD:
- oratorio portatile
-
Identificazione (OGTV):
- insieme
- Quantità (QNT)
-
Quantità degli esemplari (QNTN):
- 11
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- tardo/ultimo periodo Edo
-
DTSI:
- 1701
-
DTSF:
- 1900
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito giapponese
-
ATBR:
- realizzazione
-
ATBM:
- bibliografia
- MTC
- Misure (MIS)
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Set composto da cinque astucci in legno rivestiti esternamente di lacca rossa e internamente dorati: tre tondi a due valve convesse identiche, due a forma di armadietto a due antine. All'interno di ogni elemento si trovano minuscole immagini intagliate in legno di sandalo. Ciascun astuccio ha la propria borsetta in tessuto di seta color salmone con disegni policromi di takarazukushi. Una borsa in tessuto di seta blu scura con disegni in argento e seta policroma di draghetti acconciati a cerchio, peonie e gigli, contiene l'intero servizio, chiusa da cordoni in seta color arancio ginienti in nappe frangiate.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 12HH13
- DES
-
DESS:
- Divinità: divinità buddhista; divinità della fortuna.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01L-41
- Citazione completa (BIL)
-
Citazione completa (BIL):
- Failla Donatella, Lacche Orientali del Museo Chiossone, Roma, Edizioni De Luca, 1996.
pp. 206-209, n.59
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Alchieri, Andrea
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora