Link alla homepage logo musei di genova header

Vassoio da incenso con "paulonia danzante"

Denominazione/dedicazione (OGTN)
kōbon
OGT
OGTD:
vassoio
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Vassoio di forma rettangolare, con tesa concava ad angoli inflessi e piedi angolari. Sul fondo a buccia di pera il disegno è stato eseguito a bassorilievo in polvere oro semiopaca, impiegando la tecnica delle campiture piene con nervature interne a linee risparmiate. Il motivo ornamentale è formato da un racemo a quattro getti incurvati ed estesi diagonalmente, carichi di foglie germoglianti e dieci cespi di paulonia a tre foglie e tre infiorescenze, dai quali si sviluppano in ogni direzione lunghi filamenti arricciati.
Codifica Iconclass (DESI)
48A9831
DES
DESS:
Elementi decorativi vegetali: racemi; paulonia.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
L-0029
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
bibliografia
ADT:
tardo periodo Edo
DTSI:
1751
DTSF:
1800
MTC
MTC:
legno laccato
Notizie storico-critiche (NSC)
La decorazione del vassoio è il motivo della "paulonia danzante", che appare tra la fine del secolo XVI e l'inizio del XVII. Secondo una leggenda di origine cinese la paulonia è il solo albero sul quale si posi la fenice, il mitico uccello che fa parte della tetrade degli animali soprannaturali e la cui apparizione annuncia pace e prosperità. Per questa aura di soprannaturalità la paulonia fu una delle piante più apprezzate dall'aristocrazia giapponese fin dal periodo Heian.

Livelli