Vassoio da incenso con veduta di Yoshino
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- kōbon
- OGT
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Vassoio per incenso di forma rettangolare con tesa concava ad angoli inflessi e piedi angolari.
La veduta rappresenta i monti di Yoshino nella prefettura Nara, celebri per la fioritura dei ciliegi selvatici all'inizio della primavera.
Lo scorcio mostra la proda di sassi ed erbe di un torrente attraversato da una passerella, la cascata che lo alimenta scroscia tra un impervio recesso di rocce. Da una massa di nebbia emergono le sagome delle vicine colline con i ciliegi in fiore.
Questo manufatto è stato realizzato attraverso una combinazione delle tre decorazioni per le lacche: la lacca d'oro piatta, a rilievo e il togidashi. Questa raffinata tecnica consente l'espressione di significati pittorici di straordinaria qualità formale.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 25H11
- DES
-
DESS:
- Paesaggio: monti Yoshino.
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- medio/tardo periodo Edo
-
DTSI:
- 1701
-
DTSF:
- 1800
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01L-28
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410642
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- kōbon
- OGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- medio/tardo periodo Edo
-
DTSI:
- 1701
-
DTSF:
- 1800
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito giapponese
-
ATBR:
- realizzazione
-
ATBM:
- bibliografia
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 2.3
-
MISL:
- 18
-
MISN:
- 23.5
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Vassoio per incenso di forma rettangolare con tesa concava ad angoli inflessi e piedi angolari.
La veduta rappresenta i monti di Yoshino nella prefettura Nara, celebri per la fioritura dei ciliegi selvatici all'inizio della primavera.
Lo scorcio mostra la proda di sassi ed erbe di un torrente attraversato da una passerella, la cascata che lo alimenta scroscia tra un impervio recesso di rocce. Da una massa di nebbia emergono le sagome delle vicine colline con i ciliegi in fiore.
Questo manufatto è stato realizzato attraverso una combinazione delle tre decorazioni per le lacche: la lacca d'oro piatta, a rilievo e il togidashi. Questa raffinata tecnica consente l'espressione di significati pittorici di straordinaria qualità formale.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 25H11
- DES
-
DESS:
- Paesaggio: monti Yoshino.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01L-28
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 1996
-
BIBN:
- pp. 142-143, n. 37
- Citazione completa (BIL)
- Failla Donatella, Lacche Orientali del Museo Chiossone, Roma, Edizioni De Luca, 1996.
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Alchieri, Andrea
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora