Coppa a piede alto con graticcio di bambù e Tokugawa-mon
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- koshidaka
- OGT
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Coppa a piede tronco-conico. Il disegno decorativo è steso su uno sfondo dorato a buccia di pera densamente picchiettato e rappresenta un graticcio di canne di bambù sul quale sono deposti gli emblemi con tre foglie di malva della famiglia Tokugawa.
Questo pezzo fa parte di un corredo che rappresenta uno degli ultimi ricchissimi esempi degli arredi e suppellettili dei corredi nuziali portati in dote alle spose dei Daimyo, testimonianza del gusto aulico dei potenti dello shogunato.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 48A983
- DES
-
DESS:
- Elementi decorativi vegetali: bambù; malva.
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- primo quarto
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1816
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1817
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01L-26
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410640
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- koshidaka
- OGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- primo quarto
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1816
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1817
-
DTSL:
- ca
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito giapponese
-
ATBR:
- realizzazione
-
ATBM:
- bibliografia
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 6
-
MISD:
- 11.9
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Coppa a piede tronco-conico. Il disegno decorativo è steso su uno sfondo dorato a buccia di pera densamente picchiettato e rappresenta un graticcio di canne di bambù sul quale sono deposti gli emblemi con tre foglie di malva della famiglia Tokugawa.
Questo pezzo fa parte di un corredo che rappresenta uno degli ultimi ricchissimi esempi degli arredi e suppellettili dei corredi nuziali portati in dote alle spose dei Daimyo, testimonianza del gusto aulico dei potenti dello shogunato.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 48A983
- DES
-
DESS:
- Elementi decorativi vegetali: bambù; malva.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01L-26
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2016
-
BIBN:
- p. 164, n. 72
-
BIBI:
- fig. 72
- Citazione completa (BIL)
- Tabemono no Bi. Bellezza gusto immagine dei cibi giapponesi, Catalogo della mostra, Genova 31 ottobre 2015 - 11 settembre 2016, a cura di Donatella Failla, Genova, Sagep, 2016.
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Alchieri, Andrea
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora