Astuccio portasigari in lacca nera lucida
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- hamaki-ire
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- decoratore
-
AUTM:
- bibliografia,firma
-
AUTN:
- Shibayama, Sōichi
-
AUTA:
- attivo periodo Meiji
-
AUTH:
- 00001513
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Astuccio portasigari (hamaki-ire) bivalva di forma rettangolare con angoli arrotondati, dotato di chiusura in argento laccato a fascia incernierata. L'apertura avviene per mezzo di una levetta a scatto. L'interno è fasciato in gros di seta color tabacco mentre l'esterno presenta un rivestimento di colore nero sul quale è inciso un ramo di peonia e due steli di elleboro.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 48A9833
- DES
-
DESS:
- Elementi decorativi vegetali: peonia; elleboro.
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- L-0019/b
-
INVD:
- 1898
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- periodo Meiji
-
DTSI:
- 1898
-
DTSV:
- ante
-
DTSF:
- 1898
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Questo manufatto proviene dalla scuola di laccatori Shibayama, che dalla fine del secolo XVIII produceva lacche minutamente decorate con l'applicazione di vari materiali duri intagliati a bassorilievo. Quest'arte era denominata "raffinato intarsio Shibayama".
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01L-19B
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410631
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- hamaki-ire
- OGT
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- L-0019/b
-
INVD:
- 1898
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- periodo Meiji
-
DTSI:
- 1898
-
DTSV:
- ante
-
DTSF:
- 1898
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- decoratore
-
AUTM:
- bibliografia,firma
-
AUTN:
- Shibayama, Sōichi
-
AUTA:
- attivo periodo Meiji
-
AUTH:
- 00001513
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 3.3
-
MISL:
- 6.9
-
MISP:
- 13.4
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Astuccio portasigari (hamaki-ire) bivalva di forma rettangolare con angoli arrotondati, dotato di chiusura in argento laccato a fascia incernierata. L'apertura avviene per mezzo di una levetta a scatto. L'interno è fasciato in gros di seta color tabacco mentre l'esterno presenta un rivestimento di colore nero sul quale è inciso un ramo di peonia e due steli di elleboro.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 48A9833
- DES
-
DESS:
- Elementi decorativi vegetali: peonia; elleboro.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- a incisione
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- nell'angolo in basso a destra di una delle valve, all'interno di un cartiglio in osso colorato di rosso
-
ISRI:
- Sōichi
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Questo manufatto proviene dalla scuola di laccatori Shibayama, che dalla fine del secolo XVIII produceva lacche minutamente decorate con l'applicazione di vari materiali duri intagliati a bassorilievo. Quest'arte era denominata "raffinato intarsio Shibayama".
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01L-19B
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 1996
-
BIBN:
- pp. 290-291, n. 101
- Citazione completa (BIL)
- Failla Donatella, Lacche Orientali del Museo Chiossone, Roma, Edizioni De Luca, 1996.
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Alchieri, Andrea
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora