Tabacchiera raffigurante un pezzo di legno con insetti
- Definizione bene (OGT)
-
OGTD:
- tabacchiera
-
OGTT:
- sagemono
-
Identificazione (OGTV):
- elemento d’insieme
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- tonkotsu con netsuke a forma di cicala
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Tabacchiera (tonkotsu) di forma rettangolare e sezione elissoidale, con coperchio arrotondato e himotōshi interni. L'oggetto finge un pezzo di legno grezzo sul quale sono posati alcuni insetti. Nello specifico: una cavalletta, una farfalla, un grillo, una vespa e una libellula. Alcuni germogli di felce e un dente di leone forniscono l'ambientazione naturale.
Il netsuke, il ciondolo sommitale che fissava il contenitore alla cintura del kimono (obi) ha sembianze di una cicala, resa in un perfetto stile naturalistico e a grandezza naturale. Trattandosi di accessori della moda maschile, erano soggetti alle mode e ai mutamenti stagionali, è quindi altamente probabile che questo esemplare di tabacchiera, unitamente a una pipa, kiseru, venisse indossata da un uomo durante la stagione estiva per portare con sé il tabacco finemente tritato.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 25F711
- DES
-
DESS:
- Insetti: cavalletta; farfalla; grillo; libellula; vespa. Elementi vegetali: felce; dente di leone.
- Altri titoli (SGTT)
-
Titolo (SGTT):
- Tabacchiera raffigurante un pezzo di legno con insetti e netsuke a forma di cicala
- SGT
-
SGTI:
- motivi decorativi vegetali e animali
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà/ inizio
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- tardo/ultimo periodo Edo
-
DTSI:
- 1750
-
DTSF:
- 1825
- MTC
-
MTC:
- madreperla intarsiatura
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Il tabacco si diffuse nel Periodo Edo, già attorno al 1605 era coltivato a Nagasaki.
L'abitudine di fumare tabacco era molto comune soprattutto nei grandi centri urbani e nei quartieri di piacere.
Sebbene lo Shogunato cercò di disincentivare questa pratica attraverso leggi apposite, rimase comunque ampliamente diffusa.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01L-16
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410629
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Definizione bene (OGT)
-
OGTD:
- tabacchiera
-
OGTT:
- sagemono
-
Identificazione (OGTV):
- elemento d’insieme
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- tonkotsu con netsuke a forma di cicala
- Altri titoli (SGTT)
-
Titolo (SGTT):
- Tabacchiera raffigurante un pezzo di legno con insetti e netsuke a forma di cicala
- SGT
-
SGTI:
- motivi decorativi vegetali e animali
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà/ inizio
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- tardo/ultimo periodo Edo
-
DTSI:
- 1750
-
DTSF:
- 1825
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito giapponese
-
ATBR:
- realizzazione
-
ATBM:
- bibliografia
- MTC
-
MTC:
- madreperla intarsiatura
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 4.6
-
MISL:
- 8.4
-
MISN:
- 9.4
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Tabacchiera (tonkotsu) di forma rettangolare e sezione elissoidale, con coperchio arrotondato e himotōshi interni. L'oggetto finge un pezzo di legno grezzo sul quale sono posati alcuni insetti. Nello specifico: una cavalletta, una farfalla, un grillo, una vespa e una libellula. Alcuni germogli di felce e un dente di leone forniscono l'ambientazione naturale.
Il netsuke, il ciondolo sommitale che fissava il contenitore alla cintura del kimono (obi) ha sembianze di una cicala, resa in un perfetto stile naturalistico e a grandezza naturale. Trattandosi di accessori della moda maschile, erano soggetti alle mode e ai mutamenti stagionali, è quindi altamente probabile che questo esemplare di tabacchiera, unitamente a una pipa, kiseru, venisse indossata da un uomo durante la stagione estiva per portare con sé il tabacco finemente tritato.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 25F711
- DES
-
DESS:
- Insetti: cavalletta; farfalla; grillo; libellula; vespa. Elementi vegetali: felce; dente di leone.
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Il tabacco si diffuse nel Periodo Edo, già attorno al 1605 era coltivato a Nagasaki.
L'abitudine di fumare tabacco era molto comune soprattutto nei grandi centri urbani e nei quartieri di piacere.
Sebbene lo Shogunato cercò di disincentivare questa pratica attraverso leggi apposite, rimase comunque ampliamente diffusa.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01L-16
- Citazione completa (BIL)
-
Citazione completa (BIL):
- Failla Donatella, Lacche Orientali del Museo Chiossone, Roma, Edizioni De Luca, 1996.
pp. 232-233, n. 70
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Orsini, Selene
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora
- Osservazioni (OSS)
- La caccia alle cicale (e più in generale agli insetti, mushi,) è un popolare passatempo estivo che affonda le radici addirittura nel Periodo Edo.
La figura della cicala è ben radicata nel folclore e nella cultura giapponese: la sua breve vita è considerata, similmente ai fiori di ciliegio, un perfetto esempio del mujō (無常) l’ “impermanenza”, ossia la caducità di tutte le cose, a cui viene accostato il ciclo della natura e la reincarnazione.
Nel romanzo Genji monogatari di Murasaki Shikibu un personaggio femminile è soprannominato Utsusemi (空蝉), con questo termine si indica il guscio vuoto dell’animale quando si schiude; il soprannome della giovane proviene infatti da una poesia waka che Hikari Genji le dedica, con un guscio di cicala, proprio perché, come una cicala, la fanciulla ha abbandonato la sua corte lasciando dietro di sé solo un kimono.
Questo insetto appare spesso nella letteratura giapponese: molti poeti nominano la cicala nelle loro opere sia per richiamare la stagione estiva ma anche la solitudine e la tristezza, la bellezza dell’effimero.