Scatola da dolci a forma di zucca
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kashiki
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- decoratore
-
AUTM:
- bibliografia
-
AUTN:
- Ikeda, Taishin
-
AUTA:
- 1825-1903
-
AUTH:
- 00001536
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Scatola da dolci (kashiki) realizzata con un esocarpo di zucca decorticato ed essiccato. Il coperchio è stato ottenuto sezionando trasversalmente la calotta. La decorazione a rilievo è applicata su un fondo legno naturale e rappresenta un fiore fresco e due foglie di zucca, una delle quali imbrunita. Pur simulando l'aspetto degli intarsi in peltro e stagno, queste applique sono state create con polveri di laccasecca grigia in due tonalità; madreperla; polveri cosparse d'oro; lacca nera lucida, opaca e granulata (ishime). L’interno della scatola è rivestito in lacca nera semiopaca, dall’aspetto grasso e ceroso.
La zucca, vista dall'alto, rivela la sagoma di una pesca, che in Estremo Oriente è considerata il frutto fatato del quale si cibano gli Immortali del Paradiso Taoista. La zucca è l'attributo principale dell'immortale taoista Li Tiegauai e ne rappresenta le arti da negromante. Questo manufatto, creato per la cerimonia del tè, esprime pateticamente il destino che accomuna tutto ciò che vive. Pare che l'opera rifletta lo stato d'animo dell'artista Taishin dopo la morte del suo maestro, cui era profondamente legato.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 48A9833
- DES
-
DESS:
- Elementi decorativi vegetali: foglia; fiore.
- SGT
-
SGTI:
- fiore e due foglie di zucca
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- fine
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- periodo Meiji
-
DTSI:
- 1891
-
DTSF:
- 1898
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- La scatola da dolci è stata creata per essere utilizzata durante la cerimonia del tè dall’artista Ikeda Taishin (1825-1903), appuntato come Artista della Corte Imperiale (Teishitsu Gigei-in帝室技芸員) nel 1896.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01L-15
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410628
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kashiki
- OGT
- SGT
-
SGTI:
- fiore e due foglie di zucca
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- fine
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- periodo Meiji
-
DTSI:
- 1891
-
DTSF:
- 1898
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- decoratore
-
AUTM:
- bibliografia
-
AUTN:
- Ikeda, Taishin
-
AUTA:
- 1825-1903
-
AUTH:
- 00001536
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 8.5
-
MISD:
- 11.5
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Scatola da dolci (kashiki) realizzata con un esocarpo di zucca decorticato ed essiccato. Il coperchio è stato ottenuto sezionando trasversalmente la calotta. La decorazione a rilievo è applicata su un fondo legno naturale e rappresenta un fiore fresco e due foglie di zucca, una delle quali imbrunita. Pur simulando l'aspetto degli intarsi in peltro e stagno, queste applique sono state create con polveri di laccasecca grigia in due tonalità; madreperla; polveri cosparse d'oro; lacca nera lucida, opaca e granulata (ishime). L’interno della scatola è rivestito in lacca nera semiopaca, dall’aspetto grasso e ceroso.
La zucca, vista dall'alto, rivela la sagoma di una pesca, che in Estremo Oriente è considerata il frutto fatato del quale si cibano gli Immortali del Paradiso Taoista. La zucca è l'attributo principale dell'immortale taoista Li Tiegauai e ne rappresenta le arti da negromante. Questo manufatto, creato per la cerimonia del tè, esprime pateticamente il destino che accomuna tutto ciò che vive. Pare che l'opera rifletta lo stato d'animo dell'artista Taishin dopo la morte del suo maestro, cui era profondamente legato.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 48A9833
- DES
-
DESS:
- Elementi decorativi vegetali: foglia; fiore.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- sotto la base
-
ISRI:
- Taishin
- Notizie storico-critiche (NSC)
- La scatola da dolci è stata creata per essere utilizzata durante la cerimonia del tè dall’artista Ikeda Taishin (1825-1903), appuntato come Artista della Corte Imperiale (Teishitsu Gigei-in帝室技芸員) nel 1896.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- lascito testamentario
-
Nome (ACQN):
- Collezione Edoardo Chiossone
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1898
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01L-15
-
FTAF:
- jpg
- Citazione completa (BIL)
-
Citazione completa (BIL):
- Tabemono no Bi. Bellezza gusto immagine dei cibi giapponesi, Catalogo della mostra, Genova 31 ottobre 2015 - 11 settembre 2016, a cura di Donatella Failla, Genova, Sagep, 2016.
p. 175, n. 111
fig. 111
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Alchieri, Andrea
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora