Grande vaso
- OGT
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Grande vaso con corpo a balaustro ottagonale, corto collo di identica sagoma e piede ad anello aggettante. La decorazione è stata abbozzata in blu cobalto sotto coperta ma non è stata completata in smalti policromi dopo la seconda cottura. Quattro grandi metope a profili lobati si espandono, occupando ciascuna due facce dell'oggetto. In esse sono rappresentate alternativamente due vedute, una con pagoda e figura femminile, l'altra con cavalli e paesaggi. Il fondo, la spalle e l'orlo accolgono un fregio in cui si alternano tondi e "losanghe corteccia di pino" (matsukawa-bishi). Il motivo sulla spalla è eseguito a traforo.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 25HH
- DES
-
DESS:
- Paesaggio: paesaggio ideale.
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- inizio
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- periodo Edo
-
DTSI:
- 1701
-
DTSF:
- 1710
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01C-110
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- inizio
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- periodo Edo
-
DTSI:
- 1701
-
DTSF:
- 1710
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito giapponese
-
ATBR:
- realizzazione
-
ATBM:
- bibliografia
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 62
-
MISD:
- 43.5
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Grande vaso con corpo a balaustro ottagonale, corto collo di identica sagoma e piede ad anello aggettante. La decorazione è stata abbozzata in blu cobalto sotto coperta ma non è stata completata in smalti policromi dopo la seconda cottura. Quattro grandi metope a profili lobati si espandono, occupando ciascuna due facce dell'oggetto. In esse sono rappresentate alternativamente due vedute, una con pagoda e figura femminile, l'altra con cavalli e paesaggi. Il fondo, la spalle e l'orlo accolgono un fregio in cui si alternano tondi e "losanghe corteccia di pino" (matsukawa-bishi). Il motivo sulla spalla è eseguito a traforo.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 25HH
- DES
-
DESS:
- Paesaggio: paesaggio ideale.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01C-110
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Zenone Padula Laura
-
BIBD:
- 1992
-
BIBH:
- 751.2ZPl
-
BIBN:
- pp. 258-259, n. 92
- Citazione completa (BIL)
- Zenone Padula Laura, Viaggio in occidente. Porcellane orientali nelle collezioni civiche genovesi, Milano, Fabbri Editori, 1992.
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora