Katsuma-kongō
- OGT
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Suppellettile liturgica denominata "katsuma-kongō", fulmine-diamante doppio incrociato. La sua forma è determinata dall'incrocio di due varja a tre punte. Al centro è presente un fiore di loto aperto.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 25G41(LOTUS)
- DES
- Titolo (SGTT)
- Katsuma-kongō
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1601
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1800
-
DTSL:
- ante
- MTC
-
MTC:
- lega di rame- doratura
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Il katsuma è una croce realizzata con tre rebbi su ogni braccio, formando così 12 rebbi, che simboleggiano i 12 aspetti delle leggi di causa ed effetto. Il suo nome completo è Katsuma Kongo, o katsuma di bronzo dorato. I dodici innen sono gli elementi di base interrelati che causano la sofferenza umana. Le tre punte del Karmavajra simboleggiano i Tre Misteri: azione, parola e pensiero. Le quattro serie di tre punte simboleggiano, all'interno del Buddismo esoterico, che i Tre Misteri si applicano in egual misura alle quattro direzioni.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01B-1277
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410607
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Titolo (SGTT)
- Katsuma-kongō
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1601
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1800
-
DTSL:
- ante
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito giapponese
-
ATBR:
- realizzazione
-
ATBM:
- bibliografia
- MTC
-
MTC:
- lega di rame- doratura
- Misure (MIS)
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- dato non disponibile
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Suppellettile liturgica denominata "katsuma-kongō", fulmine-diamante doppio incrociato. La sua forma è determinata dall'incrocio di due varja a tre punte. Al centro è presente un fiore di loto aperto.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 25G41(LOTUS)
- DES
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Il katsuma è una croce realizzata con tre rebbi su ogni braccio, formando così 12 rebbi, che simboleggiano i 12 aspetti delle leggi di causa ed effetto. Il suo nome completo è Katsuma Kongo, o katsuma di bronzo dorato. I dodici innen sono gli elementi di base interrelati che causano la sofferenza umana. Le tre punte del Karmavajra simboleggiano i Tre Misteri: azione, parola e pensiero. Le quattro serie di tre punte simboleggiano, all'interno del Buddismo esoterico, che i Tre Misteri si applicano in egual misura alle quattro direzioni.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01B-1277
- Citazione completa (BIL)
-
Citazione completa (BIL):
- Failla Donatella, Genova. Museo d'Arte Orientale "Edoardo Chiossone". Guida alla visita, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2017. p. 14
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora