Statuetta di Buddha Amida
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTS:
- bottega
-
AUTR:
- scultore
-
AUTM:
- bibliografia
-
AUTN:
- Kōjō, Shichijō
-
AUTB:
- Atelier Shichijō
-
AUTA:
- XVII secolo
-
AUTH:
- 00001543
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Statua raffigurante un Amida Nyorai assiso in meditazione (Amitābha Tathāgata). La figura è seduta e atteggiata nella posizione del loto e indossa una tunica che sul petto si allarga in un ampio scollo, lasciando visibile il busto fino all'altezza della cintura. Le tracce superstiti suggeriscono che l'opera doveva essere per buona parte dorata, mentre un buco e un incavo sul fondo permettono di ipotizzare la presenza, in origine, di un basamento.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 12H13
- DES
-
DESS:
- Personaggi: Amida Nyorai.
- Titolo (SGTT)
- Statua di Buddha Amida
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- periodo Edo
-
DTSI:
- 1665
-
DTSF:
- 1670
- MTC
-
MTC:
- bronzo- fusione, doratura
- Notizie storico-critiche (NSC)
- I Buddha che hanno conseguito la perfetta illuminazione sono detti Nyorai (sanscrito Tathāgata): tra essi si annovera il Buddha Amida, venerato nella setta buddhista della Terra Pura, qui assiso nella postura del loto in meditazione. La statua rappresenta strette affinità con un’opera che lo scultore Kōjō, venticinquesimo capo dell’atelier Shichijō, eseguì su commissione dello Shōgun Tokugawa Ietsuna (1641-1680), destinata al tempio Kan’eijin in memoria della propria madre.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01B-1212
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410597
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Quantità (QNT)
-
Quantità degli esemplari (QNTN):
- 1
- Titolo (SGTT)
- Statua di Buddha Amida
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Specifiche (LDCS):
- Piano I;galleria I;vetrina 4
- Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
-
PRVE:
- Giappone
-
PRCD:
- Shichijō
-
PRCT:
- atelier
-
TCL:
- luogo di esecuzione/fabbricazione
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- periodo Edo
-
DTSI:
- 1665
-
DTSF:
- 1670
- Autore (AUT)
-
AUTS:
- bottega
-
AUTR:
- scultore
-
AUTM:
- bibliografia
-
AUTN:
- Kōjō, Shichijō
-
AUTB:
- Atelier Shichijō
-
AUTA:
- XVII secolo
-
AUTH:
- 00001543
- MTC
-
MTC:
- bronzo- fusione, doratura
- Misure (MIS)
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- dato non disponibile
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Statua raffigurante un Amida Nyorai assiso in meditazione (Amitābha Tathāgata). La figura è seduta e atteggiata nella posizione del loto e indossa una tunica che sul petto si allarga in un ampio scollo, lasciando visibile il busto fino all'altezza della cintura. Le tracce superstiti suggeriscono che l'opera doveva essere per buona parte dorata, mentre un buco e un incavo sul fondo permettono di ipotizzare la presenza, in origine, di un basamento.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 12H13
- DES
-
DESS:
- Personaggi: Amida Nyorai.
- Notizie storico-critiche (NSC)
- I Buddha che hanno conseguito la perfetta illuminazione sono detti Nyorai (sanscrito Tathāgata): tra essi si annovera il Buddha Amida, venerato nella setta buddhista della Terra Pura, qui assiso nella postura del loto in meditazione. La statua rappresenta strette affinità con un’opera che lo scultore Kōjō, venticinquesimo capo dell’atelier Shichijō, eseguì su commissione dello Shōgun Tokugawa Ietsuna (1641-1680), destinata al tempio Kan’eijin in memoria della propria madre.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- lascito testamentario
-
Nome (ACQN):
- Collezione Edoardo Chiossone
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1898
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01B-1212
- Citazione completa (BIL)
-
Citazione completa (BIL):
- Shigeki Iwata, Japanese Buddhist Bronze Sculpture in the Museo d'Arte Orientale "Edoardo Chiossone": first survey report, in Bollettino dei Musei Civici Genovesi, n. 71 (2002), pp. 34-41.
pp. 37-38
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora