Statuetta di Kannon
- OGT
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Statua raffigurante Batō Kannon, bodhisattva associato al concetto di compassione nel buddismo dell'Asia orientale. La figura è seduta con la gamba destra alzata ed è vestita con una tunica che lascia scoperta la spalla destra e una parte del petto. Ha otto braccia, due delle quali sono piegate al gomito e terminano in mani unite davanti al petto. Nelle mani restanti regge gli attributi classici di questa iconografia, alcuni ora perduti: spada, ruota, scettro, laccio, ascia e vajra. La testa presenta tre facce furenti con il terzo occhio frontale. Alla sommità del capo una protome equina spunta tra i ciuffi: la divinità fu considerata dai contadini, a partire dal XVI-XVIII secolo, protettrice dei cavalli e del bestiame.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 12H13
- DES
-
DESS:
- Personaggi: Batō Kannon.
- Titolo (SGTT)
- Statuetta di Kannon
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- NR (recupero pregresso)
-
DTSI:
- ?
-
DTSF:
- ?
- MTC
-
MTC:
- bronzo- fusione, patinatura, doratura
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Identificativo di origine
- xls_CH01B-1206
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410596
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Titolo (SGTT)
- Statuetta di Kannon
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- NR (recupero pregresso)
-
DTSI:
- ?
-
DTSF:
- ?
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- NR
-
ATBR:
- NR (recupero pregresso)
-
ATBM:
- NR (recupero pregresso)
- MTC
-
MTC:
- bronzo- fusione, patinatura, doratura
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 34
-
MISL:
- 17.7
-
MISP:
- 16.8
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- dato non disponibile
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Statua raffigurante Batō Kannon, bodhisattva associato al concetto di compassione nel buddismo dell'Asia orientale. La figura è seduta con la gamba destra alzata ed è vestita con una tunica che lascia scoperta la spalla destra e una parte del petto. Ha otto braccia, due delle quali sono piegate al gomito e terminano in mani unite davanti al petto. Nelle mani restanti regge gli attributi classici di questa iconografia, alcuni ora perduti: spada, ruota, scettro, laccio, ascia e vajra. La testa presenta tre facce furenti con il terzo occhio frontale. Alla sommità del capo una protome equina spunta tra i ciuffi: la divinità fu considerata dai contadini, a partire dal XVI-XVIII secolo, protettrice dei cavalli e del bestiame.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 12H13
- DES
-
DESS:
- Personaggi: Batō Kannon.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01B-1206
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora