Link alla homepage logo musei di genova header

Campana rituale (dōtaku)

Denominazione/dedicazione (OGTN)
dōtaku
OGT
OGTD:
bell
OGTT:
ritual
OGTD:
campana
OGTT:
rituale
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Campana rituale in bronzo (dōtaku) con disegni di spirali d’acqua (ryūsui-mon) alternati a un motivo a linee incrociate a graticcia tipico del medio periodo Yayoi.
Codifica Iconclass (DESI)
48A9813
DES
DESS:
soggetto assente
Titolo (SGTT)
Campana rituale (dōtaku)
SGT
SGTI:
motivi decorativi astratti
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
B-835
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
I
DTZG:
I
Cronologia (DT)
DTM:
bibliografia
ADT:
medio periodo Yayoi
DTSI:
1
DTSV:
post
DTSF:
100
DTSL:
ante
MTC
MTC:
bronzo- fusione
Notizie storico-critiche (NSC)
Questa campana rituale (dōtaku), il cui sito d’origine è sconosciuto, appartiene a una tipologia dell'allora regione di Yamato, nel Giappone Centrale, di cui sono noti solo pochi esemplari conservati in Giappone. Inizialmente le dōtaku venivano realizzate con degli stampi di arenaria scolpita, sostituiti in un periodo più tardo da stampi in argilla che resero possibile la creazione di campane più grandi e sottili e la realizzazione di decorazioni più fini e complesse. Il motivo a spirali d’acqua (ryūsui-mon), alternato a un motivo a linee incrociate a graticcia, è tipico del medio periodo Yayoi, epoca a cui si fa risalire l’inizio dell’età del metallo. Il valore rituale di questo reperto attesta lo sviluppo della vita sociale e sedentaria, legata all’introduzione dell’agricoltura nel periodo Yayoi e scandita da rituali propiziatori proto-religiosi.

Livelli