Statuetta di Gōzane Myōō (Vidyārāja Trailokyavijaya)
- OGT
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Statua di dimensioni contenute che raffigura Gōzane Myōō, una delle cinque divinità d'origine induista che svolgono la funzione di re guardiani e protettori della fede nel Mikkyō, il buddhismo esoterico introdotto in Giappone dalla Cina all'inizio del IX secolo da Kōbō Daishi. La figura è rappresentata stante. Ha quattro facce, ognuna delle quali sormontata da una fiamma, e le due braccia, incrociate al petto, sono atteggiate nel gesto del Trailokyavijaya. Un drappo copre la parte inferiore del corpo e, increspandosi, lascia visibili le ginocchia. Un perno fuoriesce da dietro le gambe e permette il fissaggio sul piedistallo. Quest'ultimo è un'addizione posteriore e rappresenta una rupe con Daijizaiten and Umahi stesi a terra. Anche il retro delle braccia è frutto di un rimaneggiamento. Queste sono solo alcune delle modifiche a cui l'opera è andata incontro nel corso del tempo, visto che originalmente doveva avere, in ossequio alla descrizione contenuta nei testi sacri, otto braccia. Le dimensioni fanno supporre che potesse trattarsi di un oggetto destinato alla devozione privata, forse parte di un set più completo che raffigurava i Cinque Grandi Re della Luce.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 12H13
- DES
-
DESS:
- Divinità: Gōzane Myōō.
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- periodo Heian
-
DTSI:
- 1151
-
DTSF:
- 1200
- MTC
-
MTC:
- bronzo- fusione, patinatura
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01B-211
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- periodo Heian
-
DTSI:
- 1151
-
DTSF:
- 1200
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito giapponese
-
ATBR:
- realizzazione
-
ATBM:
- bibliografia
- MTC
-
MTC:
- bronzo- fusione, patinatura
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 21.7
-
MISG:
- 208
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- dato non disponibile
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Statua di dimensioni contenute che raffigura Gōzane Myōō, una delle cinque divinità d'origine induista che svolgono la funzione di re guardiani e protettori della fede nel Mikkyō, il buddhismo esoterico introdotto in Giappone dalla Cina all'inizio del IX secolo da Kōbō Daishi. La figura è rappresentata stante. Ha quattro facce, ognuna delle quali sormontata da una fiamma, e le due braccia, incrociate al petto, sono atteggiate nel gesto del Trailokyavijaya. Un drappo copre la parte inferiore del corpo e, increspandosi, lascia visibili le ginocchia. Un perno fuoriesce da dietro le gambe e permette il fissaggio sul piedistallo. Quest'ultimo è un'addizione posteriore e rappresenta una rupe con Daijizaiten and Umahi stesi a terra. Anche il retro delle braccia è frutto di un rimaneggiamento. Queste sono solo alcune delle modifiche a cui l'opera è andata incontro nel corso del tempo, visto che originalmente doveva avere, in ossequio alla descrizione contenuta nei testi sacri, otto braccia. Le dimensioni fanno supporre che potesse trattarsi di un oggetto destinato alla devozione privata, forse parte di un set più completo che raffigurava i Cinque Grandi Re della Luce.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 12H13
- DES
-
DESS:
- Divinità: Gōzane Myōō.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01B-211
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Shigeki Iwata
-
BIBD:
- 2002
-
BIBN:
- p. 36
-
BIBI:
- fig. 3
- Citazione completa (BIL)
- Shigeki Iwata, Japanese Buddhist Bronze Sculpture in the Museo d'Arte Orientale "Edoardo Chiossone": first survey report, in Bollettino dei Musei Civici Genovesi, n. 71 (2002), pp. 34-41.
- Citazione completa (BIL)
-
Citazione completa (BIL):
- Shigeki Iwata, Japanese Buddhist Bronze Sculpture in the Museo d'Arte Orientale "Edoardo Chiossone": first survey report, in Bollettino dei Musei Civici Genovesi, n. 71 (2002), pp. 34-41.
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora