Link alla homepage logo musei di genova header

Statuetta di Gōzane Myōō (Vidyārāja Trailokyavijaya)

OGT
OGTD:
statua
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Statua di dimensioni contenute che raffigura Gōzane Myōō, una delle cinque divinità d'origine induista che svolgono la funzione di re guardiani e protettori della fede nel Mikkyō, il buddhismo esoterico introdotto in Giappone dalla Cina all'inizio del IX secolo da Kōbō Daishi. La figura è rappresentata stante. Ha quattro facce, ognuna delle quali sormontata da una fiamma, e le due braccia, incrociate al petto, sono atteggiate nel gesto del Trailokyavijaya. Un drappo copre la parte inferiore del corpo e, increspandosi, lascia visibili le ginocchia. Un perno fuoriesce da dietro le gambe e permette il fissaggio sul piedistallo. Quest'ultimo è un'addizione posteriore e rappresenta una rupe con Daijizaiten and Umahi stesi a terra. Anche il retro delle braccia è frutto di un rimaneggiamento. Queste sono solo alcune delle modifiche a cui l'opera è andata incontro nel corso del tempo, visto che originalmente doveva avere, in ossequio alla descrizione contenuta nei testi sacri, otto braccia. Le dimensioni fanno supporre che potesse trattarsi di un oggetto destinato alla devozione privata, forse parte di un set più completo che raffigurava i Cinque Grandi Re della Luce.
Codifica Iconclass (DESI)
12H13
DES
DESS:
Divinità: Gōzane Myōō.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
B-211
DTZ
DTZG:
XII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
bibliografia
ADT:
periodo Heian
DTSI:
1151
DTSF:
1200
MTC
MTC:
bronzo- fusione, patinatura

Livelli