Vaso
- OGT
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Vaso shimokabura hanaike in stile arcaico. Ha corpo piriforme con corta base e due anse con teste mostruose innestate nella parte alta del collo. L'ornato è formato da quattro elementi: una banda a bassorilievo recante un motivo a onde nella parte superiore del collo; quattro lame rivolte verso l'alto che si estendono lungo il collo a partire dalla spalla; un fregio che circonda il ventre con due dragoni serpentiformi intrecciati su un fondo a spirali e una fascia con motivi geometrici sul piede.
- Codifica Iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- DES
-
DESS:
- soggetto non rilevato
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- dinastia Yuan
-
DTSI:
- 1301
-
DTSF:
- 1400
- MTC
-
MTC:
- bronzo- fusione, patinatura
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01B-147
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- dinastia Yuan
-
DTSI:
- 1301
-
DTSF:
- 1400
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito cinese
-
ATBR:
- realizzazione
-
ATBM:
- bibliografia
- MTC
-
MTC:
- bronzo- fusione, patinatura
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 27.9
-
MISD:
- 14
-
MISG:
- 1160
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- dato non disponibile
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Vaso shimokabura hanaike in stile arcaico. Ha corpo piriforme con corta base e due anse con teste mostruose innestate nella parte alta del collo. L'ornato è formato da quattro elementi: una banda a bassorilievo recante un motivo a onde nella parte superiore del collo; quattro lame rivolte verso l'alto che si estendono lungo il collo a partire dalla spalla; un fregio che circonda il ventre con due dragoni serpentiformi intrecciati su un fondo a spirali e una fascia con motivi geometrici sul piede.
- Codifica Iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- DES
-
DESS:
- soggetto non rilevato
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01B-147
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2017
-
BIBN:
- pp. 307-308, n. 22.2
-
BIBI:
- fig. 22.2
- Citazione completa (BIL)
- Failla Donatella, Historical Classification of Chinese Bronze Flower Vases and Flower Arrangement Styles, in Food for the Ancestors Flowers of the Gods. Transformations of Archaistic Bronzes in China and Japan, Catalogo della mostra, Genova 31 marzo 2017 - 13 gennaio 2019, a cura di Donatella Failla, Genova, Sagep, 2017, pp. 288-310.
- Citazione completa (BIL)
-
Citazione completa (BIL):
- Failla Donatella, Historical Classification of Chinese Bronze Flower Vases and Flower Arrangement Styles, in Food for the Ancestors Flowers of the Gods. Transformations of Archaistic Bronzes in China and Japan, Catalogo della mostra, Genova 31 marzo 2017 - 13 gennaio 2019, a cura di Donatella Failla, Genova, Sagep, 2017, pp. 288-310.
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora