Due scimmie e un cinghiale
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakemono
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Mori, Sōsen
-
AUTA:
- 1747-1821
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura minchō che raffigura un cinghiale di profilo in corsa in un paesaggio montuoso. In alto a destra due scimmie lo osservano aggrappate ai rami di un albero.
- Codifica Iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- DES
-
DESS:
- Animali: cinghiale; scimmie.
- SGT
-
SGTI:
- scimmie su un albero e cinghiale in corsa
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- inventario museale
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1815
-
DTSV:
- (?)
-
DTSF:
- 1815
-
DTSL:
- (?)
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Mori Sōsen (森 狙仙) è stato un pittore giapponese noto per le sue rappresentazioni di animali, in particolare scimmie. Fu un artista di rilievo durante il periodo Edo, associato alla scuola di pittura Maruyama-Shijo, che enfatizzava le rappresentazioni naturalistiche ed espressive dei soggetti. Sōsen è celebre per la sua capacità di catturare la natura giocosa e scaltra delle scimmie: le sue opere mostrano un alto livello di dettaglio e realismo, messo in evidenza dalla sua abilità nella pennellata. All’inizio dipingeva macachi addomesticati, ma in seguito trascorse diverso tempo tra le montagne a contatto diretto con macachi selvatici e altri animali studiandone le movenze per poi riproporle in pittura. Le figure di scimmie, solitarie o in gruppo, che osservano altri animali, piluccano bacche o catturano insetti ricorrono frequentemente nelle sue opere: queste scene consentono all’artista di esplorare non solo gli atteggiamenti e le posture naturali tipiche dei macachi, ma anche di rappresentarne la curiosità e le emozioni, suggerendone la spiccata somiglianza con l’essere umano.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01P-343
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakemono
- OGT
- SGT
-
SGTI:
- scimmie su un albero e cinghiale in corsa
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- inventario museale
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1815
-
DTSV:
- (?)
-
DTSF:
- 1815
-
DTSL:
- (?)
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Mori, Sōsen
-
AUTA:
- 1747-1821
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 179
-
MISL:
- 67
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- dato non disponibile
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura minchō che raffigura un cinghiale di profilo in corsa in un paesaggio montuoso. In alto a destra due scimmie lo osservano aggrappate ai rami di un albero.
- Codifica Iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- DES
-
DESS:
- Animali: cinghiale; scimmie.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- nel dipinto, in basso a sinistra
-
ISRI:
- Non determinabile
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- in basso a destra dopo la firma
-
STMD:
- Sigillo quadrato con caratteri non decifrati
-
STMC:
- sigillo
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- in basso a destra dopo la firma
-
STMD:
- Sigillo rotondo con caratteri non decifrati
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Mori Sōsen (森 狙仙) è stato un pittore giapponese noto per le sue rappresentazioni di animali, in particolare scimmie. Fu un artista di rilievo durante il periodo Edo, associato alla scuola di pittura Maruyama-Shijo, che enfatizzava le rappresentazioni naturalistiche ed espressive dei soggetti. Sōsen è celebre per la sua capacità di catturare la natura giocosa e scaltra delle scimmie: le sue opere mostrano un alto livello di dettaglio e realismo, messo in evidenza dalla sua abilità nella pennellata. All’inizio dipingeva macachi addomesticati, ma in seguito trascorse diverso tempo tra le montagne a contatto diretto con macachi selvatici e altri animali studiandone le movenze per poi riproporle in pittura. Le figure di scimmie, solitarie o in gruppo, che osservano altri animali, piluccano bacche o catturano insetti ricorrono frequentemente nelle sue opere: queste scene consentono all’artista di esplorare non solo gli atteggiamenti e le posture naturali tipiche dei macachi, ma anche di rappresentarne la curiosità e le emozioni, suggerendone la spiccata somiglianza con l’essere umano.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01P-343
-
FTAF:
- tif
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora