Geisha su una terrazza al chiaro di luna di fronte a Mimeguri Jinja
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakemono
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Utagawa, Hiroshige
-
AUTA:
- 1797-1858
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura originale minchō in seta formata da: ichimonji in tessuto a fondo crema con disegni broccati in oro e verde di cespi di peonie e foglie in file orizzontali parallele, sfalsate in diagonale; chūberi e jōge in taglio unico di rinzo viola antico con fiori; jikushu in osso. Perfettamente inquadrata al centro dell'opera, una geisha sta in piedi su una terrazza affacciata sul fiume Sumida e, guardando di lato con un sorriso, aggiusta le falde del soprabito blu scuro, dal quale sborda una sottoveste scarlatta. Chiuso da un grande obi di damasco celeste intenso adorno di zigzaganti linee a "saetta" e corolle sparse di ciliegio broccate in bianco, l'abito è sobriamente decorato all'orlo da rametti sparsi con piccoli frutti rossi e verdi e, sulle maniche e sul petto, reca una losanga candida con bacche e foglioline, mon della casa d'appartenenza della donna. Dietro la geisha la luna piena rischiara il cielo e inargenta il fiume, sul quale naviga una lunga zattera resa in controluce. Lo scorcio di paesaggio sulla riva opposta mostra una folta macchia di vegetazione, presso la quale si riconosce l'approdo al santuario di Mimeguri col suo torii in pietra grigia.
- Codifica Iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- DES
-
DESS:
- Elementi architettonici: terrazza: Elementi naturali: alberi; fiume. Oggetti: zattera. Personaggi: barcaiolo; geisha.
- Titolo (SGTT)
- Tsukiyo rōjō geigi zu 月夜楼上芸妓図
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1854
-
DTSF:
- 1858
- MTC
-
MTC:
- inchiostro e colori su seta
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Meta d'innumerevoli attività d'intrattenimento che si svolgevano nei numerosi locali allineati lungo la riva e sulle imbarcazioni attrezzate a ristorante e ritrovo, questo tratto del Sumidagawa non era lontano dal quartiere dei piaceri di Yoshiwara, facilmente raggiungibile con le barche chokibune come quella qui rappresentata.
Diversi tratti del Sumidagawa si ritrovano in svariati fogli che fanno parte della serie di Hiroshige dedicata ai luoghi celebri (meishoe) della capitale Edo.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01P-337
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakemono
- OGT
- Titolo (SGTT)
- Tsukiyo rōjō geigi zu 月夜楼上芸妓図
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1854
-
DTSF:
- 1858
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Utagawa, Hiroshige
-
AUTA:
- 1797-1858
- MTC
-
MTC:
- inchiostro e colori su seta
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 83,4
-
MISL:
- 29,7
-
MISV:
- altezza montatura: 150,7 cm
larghezza montatura: 41 cm
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Restauri (RST)
-
RSTD:
- 2001
-
RSTS:
- manutenzione conservativa
-
RSTE:
- FECC, RMV
-
RSTN:
- Philip Meredith
-
RSTR:
- Kōbe Shinbun
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura originale minchō in seta formata da: ichimonji in tessuto a fondo crema con disegni broccati in oro e verde di cespi di peonie e foglie in file orizzontali parallele, sfalsate in diagonale; chūberi e jōge in taglio unico di rinzo viola antico con fiori; jikushu in osso. Perfettamente inquadrata al centro dell'opera, una geisha sta in piedi su una terrazza affacciata sul fiume Sumida e, guardando di lato con un sorriso, aggiusta le falde del soprabito blu scuro, dal quale sborda una sottoveste scarlatta. Chiuso da un grande obi di damasco celeste intenso adorno di zigzaganti linee a "saetta" e corolle sparse di ciliegio broccate in bianco, l'abito è sobriamente decorato all'orlo da rametti sparsi con piccoli frutti rossi e verdi e, sulle maniche e sul petto, reca una losanga candida con bacche e foglioline, mon della casa d'appartenenza della donna. Dietro la geisha la luna piena rischiara il cielo e inargenta il fiume, sul quale naviga una lunga zattera resa in controluce. Lo scorcio di paesaggio sulla riva opposta mostra una folta macchia di vegetazione, presso la quale si riconosce l'approdo al santuario di Mimeguri col suo torii in pietra grigia.
- Codifica Iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- DES
-
DESS:
- Elementi architettonici: terrazza: Elementi naturali: alberi; fiume. Oggetti: zattera. Personaggi: barcaiolo; geisha.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- nel dipinto in basso a destra
-
ISRI:
- Hiroshige hitsu 廣重筆
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- nel dipinto in basso a destra dopo la firma
-
STMD:
- sigillo rettangolare con caratteri: Ichiryūsai 一立齋
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Meta d'innumerevoli attività d'intrattenimento che si svolgevano nei numerosi locali allineati lungo la riva e sulle imbarcazioni attrezzate a ristorante e ritrovo, questo tratto del Sumidagawa non era lontano dal quartiere dei piaceri di Yoshiwara, facilmente raggiungibile con le barche chokibune come quella qui rappresentata.
Diversi tratti del Sumidagawa si ritrovano in svariati fogli che fanno parte della serie di Hiroshige dedicata ai luoghi celebri (meishoe) della capitale Edo.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01P-337
-
FTAF:
- jpg
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2014
-
BIBN:
- pp. 121-122, 226, 228, n. 54
-
BIBI:
- fig. 54
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova, Catalogo della mostra, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2014.
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova
-
MSTL:
- Genova, Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
MSTD:
- 28/02 – 29/06 2014
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora