Cortigiana di Kyōto che incede a piedi nudi
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakemono
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Miyagawa, Chōshun
-
AUTA:
- 1682(?)-1752
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura nuova Yamato hyōgu in seta: ichimonji e fūtai in kinran a fondo bianco con disegni kaku-ryū, draghi acconciati a quadrato disposti in file orizzontali parallele sfalsate in diagonale; chūberi in tessuto operato a fondo beige con righe verticali nocciola bordate di grigio; jōge color avorio; jikushu in legno e lacca rossa semilucida. Il soggetto è una cortigiana di Kyōto stante che incede con i piedi nudi calzati in basse pianelle infradito. Sopra due sottovesti in color avorio e cilestrino indossa un elegante soprabito a maniche piccole color crema e a righe digradanti grigie, con rondelle sparse di trifoglio selvatico in fiore, foderato in rosso e chiuso da un obi shigoki azzurro chiaro. I capelli raccolti sono ornati da uno spillone e da un pettine.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 33C521
- DES
-
DESS:
- Personaggi: cortigiana.
- Titolo (SGTT)
- Kyōto yūjo sugata zu 京都遊女姿図
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- medio periodo Edo
-
DTSI:
- 1716
-
DTSF:
- 1736
- MTC
-
MTC:
- inchiostro, colori e oro su seta
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Le figure di cortigiane belle, raffinate e lussuosamente abbigliate che con espressione distaccata e quasi impassibile sostano e incedono, talora voltandosi indietro (mikaeri bijin), compaiono frequentemente nella pittura delle scuole Miyagawa e Kaigetsudō durante l'era Kyōhō (1716-1736).
Lo stile di questo tipo femminile creato da Chōshun rappresenta la sintesi armoniosa della grazia muliebre della Scuola Kaigetsudō con elementi d'espressione attinti da Hishikawa Moronobu.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01P-306
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakemono
- OGT
- Titolo (SGTT)
- Kyōto yūjo sugata zu 京都遊女姿図
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- medio periodo Edo
-
DTSI:
- 1716
-
DTSF:
- 1736
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Miyagawa, Chōshun
-
AUTA:
- 1682(?)-1752
- MTC
-
MTC:
- inchiostro, colori e oro su seta
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 87
-
MISL:
- 40.5
-
MISV:
- altezza montatura: 159.4 cm
larghezza montatura: 56.7 cm
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Restauri (RST)
-
RSTD:
- 2008-2009
-
RSTS:
- restauro integrale
-
RSTE:
- Museo Nazionale di Kyūshū
-
RSTN:
- Association of Conservation for National Treasures, Kyūshū Branch
-
RSTR:
- Tōbunken
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura nuova Yamato hyōgu in seta: ichimonji e fūtai in kinran a fondo bianco con disegni kaku-ryū, draghi acconciati a quadrato disposti in file orizzontali parallele sfalsate in diagonale; chūberi in tessuto operato a fondo beige con righe verticali nocciola bordate di grigio; jōge color avorio; jikushu in legno e lacca rossa semilucida. Il soggetto è una cortigiana di Kyōto stante che incede con i piedi nudi calzati in basse pianelle infradito. Sopra due sottovesti in color avorio e cilestrino indossa un elegante soprabito a maniche piccole color crema e a righe digradanti grigie, con rondelle sparse di trifoglio selvatico in fiore, foderato in rosso e chiuso da un obi shigoki azzurro chiaro. I capelli raccolti sono ornati da uno spillone e da un pettine.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 33C521
- DES
-
DESS:
- Personaggi: cortigiana.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- nel dipinto in basso a sinistra
-
ISRI:
- Nihon-e Miyagawa Chōshun zu 日本繪宮川長春圖
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- dell'autore
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- nel dipinto in basso a sinistra sotto la firma
-
STMD:
- sigillo quadrato con caratteri: Chōshun no in 長春之印
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Le figure di cortigiane belle, raffinate e lussuosamente abbigliate che con espressione distaccata e quasi impassibile sostano e incedono, talora voltandosi indietro (mikaeri bijin), compaiono frequentemente nella pittura delle scuole Miyagawa e Kaigetsudō durante l'era Kyōhō (1716-1736).
Lo stile di questo tipo femminile creato da Chōshun rappresenta la sintesi armoniosa della grazia muliebre della Scuola Kaigetsudō con elementi d'espressione attinti da Hishikawa Moronobu.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01P-306
-
FTAF:
- jpg
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2014
-
BIBN:
- pp. 92, 204, n. 26
-
BIBI:
- fig. 26
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova, Catalogo della mostra, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2014.
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova
-
MSTL:
- Genova, Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
MSTD:
- 28/02 - 29/06 2014
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora