Il divino poeta Kakinomoto no Hitomaro
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakemono
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsushika, Hokusai
-
AUTA:
- 1760-1849
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura originale Yamato hyōgu in seta: ichimonji e fūtai in ginran a fondo avorio con minuti disegni; chūberi in donsu nero con fiori; jōge in taffetà grigio; jikushu in avorio tornito. L'opera effigia il poeta di corte al tempo dell'imperatrice Jitō e dell'imperatore Monmu, Kakimoto Hitomaro. Il letterato è seduto in riva al mare, abbigliato in tenuta di corte, con copricapo eboshi floscio, un'ampia veste nōshi e calzoni a sbuffo sashinuki adorni di rondelle fusenryō sparse. Colto nel momento culminante dell'ispirazione, ha gli occhi socchiusi, assorti e concentrati nella visione poetica; porta dei leggeri occhiali e regge nella mano destra un pennello intinto nell'inchiostro, già preparato nella suzuri poggiante su una base di lacca rossa e deposta a terra. Dalla densa foschia che nasconde la baia di Akashi sullo sfondo, due minuscole vele emergono a mezz'aria, tra i versi aleggianti che proprio in quell'istante Hitomaro sta mentalmente componendo.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 48C911
- DES
-
DESS:
- Personaggi: Kakinomoto Hitomaro.
- Titolo (SGTT)
- Kakinomoto Hitomaro zu 柿本人麻呂図
- SGT
-
SGTI:
- poeta Kakinomoto no Hitomaro
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1802
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1802
-
DTSL:
- ca
- MTC
-
MTC:
- inchiostro e colori su seta
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Kakinomoto Hitomaro fu poeta di corte al tempo dell'imperatrice Jitō (r. 686-697) e dell'imperatore Monmu (r. 697-707) e fu riconosciuto da Ki no Tsurayuki (868-945 ca.) come il maggiore autore del Man'yoshū ("Raccolta di diecimila foglie"); in seguito fu inerito con Sagyō (1118-1190) e Matsuo Bashō (1644-1694) nella triade dei padri della poesia giapponese.
L'autore della calligrafia, Benbenkan Koryū (1756-1816), fu un influente kyōkashi (poeta comico) e calligrafo. Inizialmente membro della cerchia di Akera Kankō (1738-1798), Koryū divenne in seguito il capo del circolo della poesia umoristica Yamanotegawa, che collaborò spesso con Hokusai durante i primi anni del XIX secolo e gli commissionò varie serie di surimono a illustrazione delle composizioni dei propri iscritti. In questo caso, tuttavia, al dipinto non si accompagnano versi kyōka, ma il più famoso waka di Hitomaro, il che ha indotto Kubota Kazuhiro a ipotizzare che il dipinto sia stato commissionato a Hokusai dal circolo Yamanotegawa, con lo scopo di esporlo durante le riunioni mensili dei soci e celebrare davanti al dipinto un antico rito rivolto al divino spirito del poeta.
Stando alle fonti, il primo ritratto di Hitomaro eisale all'XI secolo, dopo il quale ve ne furono diversi altri nel corso dei secoli, che rappresentano il poeta in svariati modi: alle volte barbato e in abiti di corte seduto su un tatami, altre volte mostrato di tre quarti, assiso e appoggiato a un bracciolo. Da quest'ultima, derivano due diverse varianti di nisee (rappresentazioni di stampo realistico) del poeta: in una Hitomaro si appoggia al bracciolo e si volge all'indietro per ammirare il panorama della baia di Akashi; nell'altra, tipica delle Scuola Tosa e Sumiyoshi dei secoli XVII e XVIII, il poeta viene raffigurato in atteggiamento contemplativo e talvolta ha l'aspetto di un canuto, venerabile anziano.
In questo nisee Hokusai si riferisce all'iconografia Tosa, introducendo però innovazioni espressive tipiche dell'ukiyoe.
Per quanto riguarda la testa di Hitomaro, sebbene reminescente di quella disegnata dal maestro Katsukawa Shunshō, la fisionomia temperamentale che Hokusai dà al personaggio fanno pensare all'effige di un personaggio vivente, probabilmente lo stesso Benbenkan Koryū, committente dell'opera.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01P-297
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakemono
- OGT
- Titolo (SGTT)
- Kakinomoto Hitomaro zu 柿本人麻呂図
- SGT
-
SGTI:
- poeta Kakinomoto no Hitomaro
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1802
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1802
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsushika, Hokusai
-
AUTA:
- 1760-1849
- Committenza (CMM)
-
CMMN:
- Benbenkan Koryū
-
CMMD:
- 1802
- MTC
-
MTC:
- inchiostro e colori su seta
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 34.8
-
MISL:
- 44.3
-
MISV:
- Altezza montatura: 125 cm
Larghezza montatura: 57.2 cm
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Restauri (RST)
-
RSTD:
- 1990
-
RSTS:
- manutenzione conservativa
-
RSTE:
- relazione di restauro non pervenuta
-
RSTN:
- relazione di restauro non pervenuta
-
RSTR:
- Mainichi Shinbun
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura originale Yamato hyōgu in seta: ichimonji e fūtai in ginran a fondo avorio con minuti disegni; chūberi in donsu nero con fiori; jōge in taffetà grigio; jikushu in avorio tornito. L'opera effigia il poeta di corte al tempo dell'imperatrice Jitō e dell'imperatore Monmu, Kakimoto Hitomaro. Il letterato è seduto in riva al mare, abbigliato in tenuta di corte, con copricapo eboshi floscio, un'ampia veste nōshi e calzoni a sbuffo sashinuki adorni di rondelle fusenryō sparse. Colto nel momento culminante dell'ispirazione, ha gli occhi socchiusi, assorti e concentrati nella visione poetica; porta dei leggeri occhiali e regge nella mano destra un pennello intinto nell'inchiostro, già preparato nella suzuri poggiante su una base di lacca rossa e deposta a terra. Dalla densa foschia che nasconde la baia di Akashi sullo sfondo, due minuscole vele emergono a mezz'aria, tra i versi aleggianti che proprio in quell'istante Hitomaro sta mentalmente componendo.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 48C911
- DES
-
DESS:
- Personaggi: Kakinomoto Hitomaro.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- nel dipinto, in basso a destra dietro la figura
-
ISRI:
- Gakyōjin Hokusai ga 画狂人北齋画, "Dipinto da Hokusai, pazzo per la pittura"
-
ISRC:
- poetica
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- ideogrammi, corsivo
-
ISRP:
- nel dipinto, in alto a sinistra
-
ISRA:
- poesia di: Kakinomoto no Hitomaro; calligrafata da: Benbenkan Koryū
-
ISRI:
- Honobono to / Akashi no ura no / asagiri ni / shimagakure yuku / fune o shi zo omou //
ほのぼのと あかしの うらの 朝きりに しまがくれ行 船をしぞ思ふ
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso, sul lato sinistro del dipinto, sotto la poesia
-
ISRI:
- Benbenkan Koryū sho 便々館湖鯉鮒書
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- nel dipinto, in basso a destra sotto la firma
-
STMD:
- sigillo con caratteri: Toki 辰
-
STMC:
- sigillo
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- nel dipinto, in basso a destra sotto la firma
-
STMD:
- sigillo con caratteri: Masa 政
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Kakinomoto Hitomaro fu poeta di corte al tempo dell'imperatrice Jitō (r. 686-697) e dell'imperatore Monmu (r. 697-707) e fu riconosciuto da Ki no Tsurayuki (868-945 ca.) come il maggiore autore del Man'yoshū ("Raccolta di diecimila foglie"); in seguito fu inerito con Sagyō (1118-1190) e Matsuo Bashō (1644-1694) nella triade dei padri della poesia giapponese.
L'autore della calligrafia, Benbenkan Koryū (1756-1816), fu un influente kyōkashi (poeta comico) e calligrafo. Inizialmente membro della cerchia di Akera Kankō (1738-1798), Koryū divenne in seguito il capo del circolo della poesia umoristica Yamanotegawa, che collaborò spesso con Hokusai durante i primi anni del XIX secolo e gli commissionò varie serie di surimono a illustrazione delle composizioni dei propri iscritti. In questo caso, tuttavia, al dipinto non si accompagnano versi kyōka, ma il più famoso waka di Hitomaro, il che ha indotto Kubota Kazuhiro a ipotizzare che il dipinto sia stato commissionato a Hokusai dal circolo Yamanotegawa, con lo scopo di esporlo durante le riunioni mensili dei soci e celebrare davanti al dipinto un antico rito rivolto al divino spirito del poeta.
Stando alle fonti, il primo ritratto di Hitomaro eisale all'XI secolo, dopo il quale ve ne furono diversi altri nel corso dei secoli, che rappresentano il poeta in svariati modi: alle volte barbato e in abiti di corte seduto su un tatami, altre volte mostrato di tre quarti, assiso e appoggiato a un bracciolo. Da quest'ultima, derivano due diverse varianti di nisee (rappresentazioni di stampo realistico) del poeta: in una Hitomaro si appoggia al bracciolo e si volge all'indietro per ammirare il panorama della baia di Akashi; nell'altra, tipica delle Scuola Tosa e Sumiyoshi dei secoli XVII e XVIII, il poeta viene raffigurato in atteggiamento contemplativo e talvolta ha l'aspetto di un canuto, venerabile anziano.
In questo nisee Hokusai si riferisce all'iconografia Tosa, introducendo però innovazioni espressive tipiche dell'ukiyoe.
Per quanto riguarda la testa di Hitomaro, sebbene reminescente di quella disegnata dal maestro Katsukawa Shunshō, la fisionomia temperamentale che Hokusai dà al personaggio fanno pensare all'effige di un personaggio vivente, probabilmente lo stesso Benbenkan Koryū, committente dell'opera.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01P-297
-
FTAF:
- jpg
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2014
-
BIBN:
- pp. 127, 230-231, n. 56
-
BIBI:
- fig. 56
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova, Catalogo della mostra, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2014.
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova
-
MSTL:
- Genova, Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
MSTD:
- 28/02 - 29/06 2014
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora
- Aggiornamento - Revisione (AGG)
-
AGGD:
- 2024
-
AGGN:
- Ghezzi, Laura