Cortigiana stante che guarda la luna
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakemono
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Shōkōsai, Hanbei
-
AUTA:
- attivo 1795-1809
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura originaria Yamato hyōgu in seta: ichimonji e fūtai in kinran a fondo blu scuro con nubi stilizzate; chūberi in donsu bicromo a fondo verde-azzurro con girali e crisantemi bianchi; jōge in tessuto beige; jikushu in avorio. L'opera raffigura una cortigiana stante intenta a guardare la luna. Alle sue spalle compare un paesaggio serotino montuoso, con una lingua di terra bassa coperta di pini allestita a porto fluviale e gruppi di barche attraccate entro piccole darsene palificate. La figura incede sollevando le vesti con la mano destra. Indossa un soprabito uchikake tinto in giallo-crema e color cenere e decorato con foglie e fiori selvatici e un obi shigoki grigio perla con girali e peonie. I piedi nudi sono calzati con semplici pianelle ad infradito. I capelli sono acconciati a chignon con corte ciocche che ricadono alle tempie. Il volto presente una decisa connotazione realistica con naso allungato e mandibola pronunciata.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 33C521
- DES
-
DESS:
- Personaggi: cortigiana. Paesaggaio: paesaggio notturno.
- Titolo (SGTT)
- Bijin tsukimi zu 美人月見図
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- tardo/ fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1789
-
DTSF:
- 1801
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01P-285
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakemono
- OGT
- Titolo (SGTT)
- Bijin tsukimi zu 美人月見図
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- tardo/ fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1789
-
DTSF:
- 1801
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Shōkōsai, Hanbei
-
AUTA:
- attivo 1795-1809
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 179.2
-
MISL:
- 49.1
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Restauri (RST)
-
RSTD:
- 2001
-
RSTS:
- manutenzione conservativa e stabilizzazione
-
RSTE:
- FECC, RMV
-
RSTN:
- Philip Meredith
-
RSTR:
- Kōbe Shinbun
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura originaria Yamato hyōgu in seta: ichimonji e fūtai in kinran a fondo blu scuro con nubi stilizzate; chūberi in donsu bicromo a fondo verde-azzurro con girali e crisantemi bianchi; jōge in tessuto beige; jikushu in avorio. L'opera raffigura una cortigiana stante intenta a guardare la luna. Alle sue spalle compare un paesaggio serotino montuoso, con una lingua di terra bassa coperta di pini allestita a porto fluviale e gruppi di barche attraccate entro piccole darsene palificate. La figura incede sollevando le vesti con la mano destra. Indossa un soprabito uchikake tinto in giallo-crema e color cenere e decorato con foglie e fiori selvatici e un obi shigoki grigio perla con girali e peonie. I piedi nudi sono calzati con semplici pianelle ad infradito. I capelli sono acconciati a chignon con corte ciocche che ricadono alle tempie. Il volto presente una decisa connotazione realistica con naso allungato e mandibola pronunciata.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 33C521
- DES
-
DESS:
- Personaggi: cortigiana. Paesaggaio: paesaggio notturno.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- sul bordo destro, verso il basso sopra il piano d'appoggio della figura
-
ISRI:
- Namihana [Rōka] ukiyo eshi / Shōkōsai 浪華浮世画師 松好斎
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- dell'autore
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- sul bordo a destra sotto la firma
-
STMD:
- sigillo ovale con caratteri suddiviso in due metà: Shōkō 松好
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01P-285
-
FTAF:
- tif
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2014
-
BIBN:
- pp. 98-99, 209, n. 32
-
BIBI:
- fig. 32
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova, Catalogo della mostra, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2014.
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova
-
MSTL:
- Genova, Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
MSTD:
- 28/02 - 29/06 2014
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora