Danza e merenda sotto i ciliegi in fiore
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakejiku
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- bibliografia
-
AUTN:
- Miyagawa, Shunsui
-
AUTA:
- attivo 1740-1764 circa
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura nuova sandan hyōgu in seta: ichimonji e fūtai in kinran a fondo blu scuro con rondelle floreali; chūberi in donsu bicromo a fondo ocra chiaro, con disegno verde chiaro di girali e melagrane; jōge in shikeginu color crema; jikushu tipo zungiri in legno di ciliegio. Raffigura una radura con due alberi di ciligio in fiore. In questo contesto ameno un gruppo di gitanti ha steso due tappeti di feltro rosso e sta facendo festa con cibi e bevande: una donna seduta suona lo shamisen, un ragazzo in piedi il flauto, mentre al centro un uomo con berretto rosso danza discinto agitando un ventaglio. Due personaggi seduti cantano e lo guardano compiaciuti. Alla spalle del flautista una donna e una bambina accennano a una figura di danza mentre un servitore osserva la scena da dietro un albero, appoggiandosi al baule che è servito per trasportare le suppellettili.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 43A41
- DES
-
DESS:
- Personaggi: asanti; danzatore ebbro; flautista; servitore; suonatrice di Shimasen.
- Titolo (SGTT)
- Hanami no en zu 花道の宴図
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- medio/ tardo periodo Edo
-
DTSI:
- 1740
-
DTSF:
- 1765
- MTC
-
MTC:
- inchiostro e colori su seta
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01P-268
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakejiku
- OGT
- Titolo (SGTT)
- Hanami no en zu 花道の宴図
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- medio/ tardo periodo Edo
-
DTSI:
- 1740
-
DTSF:
- 1765
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- bibliografia
-
AUTN:
- Miyagawa, Shunsui
-
AUTA:
- attivo 1740-1764 circa
- MTC
-
MTC:
- inchiostro e colori su seta
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 27.1
-
MISL:
- 43.4
-
MISV:
- altezza montatura: 118 cm
larghezza montatura: 55.7 cm
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Restauri (RST)
-
RSTD:
- 1999-2000
-
RSTS:
- restauro integrale
-
RSTE:
- FECC, RMV
-
RSTN:
- Philip Meredith
-
RSTR:
- Sumitomo Zaidan
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura nuova sandan hyōgu in seta: ichimonji e fūtai in kinran a fondo blu scuro con rondelle floreali; chūberi in donsu bicromo a fondo ocra chiaro, con disegno verde chiaro di girali e melagrane; jōge in shikeginu color crema; jikushu tipo zungiri in legno di ciliegio. Raffigura una radura con due alberi di ciligio in fiore. In questo contesto ameno un gruppo di gitanti ha steso due tappeti di feltro rosso e sta facendo festa con cibi e bevande: una donna seduta suona lo shamisen, un ragazzo in piedi il flauto, mentre al centro un uomo con berretto rosso danza discinto agitando un ventaglio. Due personaggi seduti cantano e lo guardano compiaciuti. Alla spalle del flautista una donna e una bambina accennano a una figura di danza mentre un servitore osserva la scena da dietro un albero, appoggiandosi al baule che è servito per trasportare le suppellettili.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 43A41
- DES
-
DESS:
- Personaggi: asanti; danzatore ebbro; flautista; servitore; suonatrice di Shimasen.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- nota manoscritta
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- non determinabile
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in un cartiglio incollato all'esterno
-
ISRI:
- non determinabile
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMU:
- 2
-
STMP:
- nel dipinto in basso a destra
-
STMD:
- sigilli quadrati con caratteri illeggibili
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01P-268
-
FTAF:
- tif
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2014
-
BIBN:
- pp. 94-95, 205-206, n. 29
-
BIBI:
- fig. 29
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova, Catalogo della mostra, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2014.
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova
-
MSTL:
- Genova, Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
MSTD:
- 28/02 - 29/06 2014
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora