Passeggio al fresco della sera sul Fiume Kamo presso la Shijō a Kyōto
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakemono
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Chōbunsai, Eishi
-
AUTA:
- 1756-1829
-
AUTH:
- 00001523
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura originaria fukuro minchō shitate in shikeginu color nocciola; jikushu in avorio tornito. Raffigura, con colori tenui e freddi appena ravvivati da alcuni tocchi accesi, la passeggiata lungo il fiume Kamo e, nello specifico, il percorso passante per il ponte Shijō, lungo la quarta strada di Kyōto. Una grande folla si accalca lungo il tragitto.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 31A27113
- DES
-
DESS:
- Architetture: negozi; ponte. Elementi naturali: fiume. Personaggi: bambini; uomini; donne.
- Titolo (SGTT)
- Shijō Kawara yūsuzu zu 四条河原夕涼図
- SGT
-
SGTI:
- walk along the river
-
SGTI:
- passeggiata sul fiume
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- primo quarto
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1801
-
DTSF:
- 1818
- MTC
-
MTC:
- inchiostro e colori su seta
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Ancor oggi punto nevralgico del centro di Kyōto, all'inizio del XVII secolo il ponte della Shijō divenne il punto focale della nuova cultura dei chōnin, con particolare riguardo all'insorgenza del "Kabuki di donne" (onna Kabuki), la prima forma di teatro popolare. Proprio in quel tratto, il letto asciutto dal Kamogawa si trasformava durante l'estate in uno spazio pubblico adibito ad ogni sorta di intrattenimenti, tra cui le esibizioni della compagnia di Okuni, la diva iniziatrice del Kabuki, la cui impresa teatrale è commemorata da una statua moderna a lei dedicata, posta sulla riva sinistra presso l'imbocco del ponte.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01P-240
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410709
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakemono
- OGT
- Titolo (SGTT)
- Shijō Kawara yūsuzu zu 四条河原夕涼図
- SGT
-
SGTI:
- walk along the river
-
SGTI:
- passeggiata sul fiume
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Specifiche (LDCS):
- Piano III;gallerie superiori
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- primo quarto
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1801
-
DTSF:
- 1818
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Chōbunsai, Eishi
-
AUTA:
- 1756-1829
-
AUTH:
- 00001523
- MTC
-
MTC:
- inchiostro e colori su seta
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 95.8
-
MISL:
- 33.1
-
MISV:
- Altezza montatura: 154.3 cm
Larghezza montatura: 37.1 cm
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Restauri (RST)
-
RSTD:
- 2001
-
RSTS:
- manutenzione conservativa e stabilizzazione
-
RSTE:
- FECC, RMV
-
RSTN:
- Philip Meredith
-
RSTR:
- Kōbe Shinbun
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura originaria fukuro minchō shitate in shikeginu color nocciola; jikushu in avorio tornito. Raffigura, con colori tenui e freddi appena ravvivati da alcuni tocchi accesi, la passeggiata lungo il fiume Kamo e, nello specifico, il percorso passante per il ponte Shijō, lungo la quarta strada di Kyōto. Una grande folla si accalca lungo il tragitto.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 31A27113
- DES
-
DESS:
- Architetture: negozi; ponte. Elementi naturali: fiume. Personaggi: bambini; uomini; donne.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- nel dipinto, in basso a destra
-
ISRA:
- Ōta Nanpo
-
ISRI:
- Chōbunsai Eishi hitsu 長文斎栄之筆
-
ISRC:
- poetica
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto a destra
-
ISRI:
- L'ampio fiume è rapido a Kamigamo come a Shimogamo e le grandi strade, come la Shijō e la Sanjō, si allungano a perdita d'occhio. Coppe di vino e piatti di leccornie sono stati già svuotati e all'improvviso tutta quanta la folla si sparge fuori da centomila luoghi di divertimento.
Nanpo Tan
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- dell'autore
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- nel dipinto in basso a destra, sotto la firma
-
STMD:
- sigillo quadrato con caratteri: Eishi 栄之
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- dell'autore
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- nel dipinto, in alto, dopo la composizione poetica
-
STMD:
- sigillo con caratteri: Nan 南
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- dell'autore
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- nel dipinto, in alto, dopo la composizione poetica
-
STMD:
- sigillo con caratteri: Po 畝
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Ancor oggi punto nevralgico del centro di Kyōto, all'inizio del XVII secolo il ponte della Shijō divenne il punto focale della nuova cultura dei chōnin, con particolare riguardo all'insorgenza del "Kabuki di donne" (onna Kabuki), la prima forma di teatro popolare. Proprio in quel tratto, il letto asciutto dal Kamogawa si trasformava durante l'estate in uno spazio pubblico adibito ad ogni sorta di intrattenimenti, tra cui le esibizioni della compagnia di Okuni, la diva iniziatrice del Kabuki, la cui impresa teatrale è commemorata da una statua moderna a lei dedicata, posta sulla riva sinistra presso l'imbocco del ponte.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01P-240
-
FTAF:
- tif
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2014
-
BIBN:
- pp. 109, 219, n. 43
-
BIBI:
- fig. 43
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova, Catalogo della mostra, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2014.
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova
-
MSTL:
- Genova, Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
MSTD:
- 28/02 - 29/06 2014
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora