Cortigiana in parata
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakemono
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Rekisentei, Isshi
-
AUTA:
- attivo 1781-1818
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura originaria fukuro minchō shitate in seta: tessuto operato a fondo blu cupo con disegni color avorio di spirali con fiori, foglie, frutti stilizzati e piccoli emblemi di prosperità sparsi; sottile bordura dorata lungo il perimetro del dipinto; jikushu in legno tornito scuro. L'opera raffigura una cortigiana stante. L'artista ha rappresentato il sofisticato apparato d'indumenti e movenze che una oiran di alto rango era in grado di esibire durante l'uscita in parata nella Nakanochō di Yoshiwara. La caratteristica andatura sugli alti zoccoli laccati di nero, col bacino proteso in avanti, fa apparire smisurato il lussuoso obi adorno di un drago verde fluttuante tra nubi multicolori, stretto in vita da un grande nodo con due lembi appuntiti rivolti verso il basso. Il soprabito blu scuro, che scivola leggermente dalle spalle, è decorato nella parte inferiore con foglie d'acero. Per effetto della camminata le falde delle vesti si aprono sul davanti, sventagliando i bordi nocciola, rosso, bianco e scarlatto di ben quattro sottovesti. La donna porta un'appariscente acconciatura yoko-hyōgo a due chignon altissimi ed appuntiti come corna.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 33C521
- DES
-
DESS:
- Personaggi: cortigiana.
- Titolo (SGTT)
- Yūjo dōchū zu 遊女道中図
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- primo quarto
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1804
-
DTSF:
- 1818
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Prima di iniziare la serata e la nottata di appuntamenti, le oiran uscivano all'ora del crepuscolo a passeggiare sulla via Mediana, formando una vera e propria parata: con abiti da sogno, incedevano con portamento impeccabile, ciascuna accompagnata dal proprio seguito (tanto più era numeroso, tanto maggiore era l'importanza della cortigiana).
Il dipinto mostra la maturazione stilistica dell'artista, ma conserva elementi e tratti presenti nella sua produzione precedente (per esempio la bocca è simile a "Bellezza adolescente con racchetta e volano").
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01P-232
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakemono
- OGT
- Titolo (SGTT)
- Yūjo dōchū zu 遊女道中図
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- primo quarto
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1804
-
DTSF:
- 1818
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Rekisentei, Isshi
-
AUTA:
- attivo 1781-1818
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 83,5
-
MISL:
- 30,5
-
MISV:
- altezza montatura: 135 cm
larghezza montatura: 41,3 cm
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Restauri (RST)
-
RSTD:
- 2001
-
RSTS:
- manutenzione conservativa e stabilizzazione
-
RSTE:
- FECC, RMV
-
RSTN:
- Philip Meredith
-
RSTR:
- Kōbe Shinbun
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura originaria fukuro minchō shitate in seta: tessuto operato a fondo blu cupo con disegni color avorio di spirali con fiori, foglie, frutti stilizzati e piccoli emblemi di prosperità sparsi; sottile bordura dorata lungo il perimetro del dipinto; jikushu in legno tornito scuro. L'opera raffigura una cortigiana stante. L'artista ha rappresentato il sofisticato apparato d'indumenti e movenze che una oiran di alto rango era in grado di esibire durante l'uscita in parata nella Nakanochō di Yoshiwara. La caratteristica andatura sugli alti zoccoli laccati di nero, col bacino proteso in avanti, fa apparire smisurato il lussuoso obi adorno di un drago verde fluttuante tra nubi multicolori, stretto in vita da un grande nodo con due lembi appuntiti rivolti verso il basso. Il soprabito blu scuro, che scivola leggermente dalle spalle, è decorato nella parte inferiore con foglie d'acero. Per effetto della camminata le falde delle vesti si aprono sul davanti, sventagliando i bordi nocciola, rosso, bianco e scarlatto di ben quattro sottovesti. La donna porta un'appariscente acconciatura yoko-hyōgo a due chignon altissimi ed appuntiti come corna.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 33C521
- DES
-
DESS:
- Personaggi: cortigiana.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- lungo il bordo destro del dipinto, verso il basso, appena sopra le falde delle vesti ricadenti a terra
-
ISRI:
- Shōsekidō Isshi hitsu 小石堂一指筆
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- dell'autore
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- lungo il bordo destro del dipinto, sotto la firma
-
STMD:
- sigillo con caratteri: Isshi in […] 一指印 [...]
-
STMC:
- sigillo
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- lungo il bordo destro del dipinto, sotto la firma
-
STMD:
- sigillo con caretteri: Shōseki 小石
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Prima di iniziare la serata e la nottata di appuntamenti, le oiran uscivano all'ora del crepuscolo a passeggiare sulla via Mediana, formando una vera e propria parata: con abiti da sogno, incedevano con portamento impeccabile, ciascuna accompagnata dal proprio seguito (tanto più era numeroso, tanto maggiore era l'importanza della cortigiana).
Il dipinto mostra la maturazione stilistica dell'artista, ma conserva elementi e tratti presenti nella sua produzione precedente (per esempio la bocca è simile a "Bellezza adolescente con racchetta e volano").
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01P-232
-
FTAF:
- tif
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2014
-
BIBN:
- pp. 111, 220-221, n. 45
-
BIBI:
- fig. 45
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova, Catalogo della mostra, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2014.
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova
-
MSTL:
- Genova, Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
MSTD:
- 28/02 - 29/06 2014
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora