Cortigiana ritratta all'ora del bue in piedi presso un mobiletto da specchio
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakemono
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Santō, Kyōden
-
AUTA:
- 1761-1816
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura nuova minchō in carta color avorio, che riproduce esattamente quella originale: ichimonji in carta nera irregolarmente chiazzata di gofun; jikushu in legno e lacca semilucida. L'opera raffigura una cortigiana di profilo, in piedi presso un mobiletto a specchio in lacca nera. La donna guarda intensamente davanti a sé mentre, con la mano destra che spunta dal sottabito rosso, sistema il colletto della sottoveste bianca. Il soprabito chiaro, scivolato leggermente sulle spalle, lascia soperta la veste scarlatta a piccoli bolli bianchi e si raccoglie ai piedi della figura formando uno strascico arrotondato sul quale si concentra la decorazione con rami di trifoglio selvatico. L'obi nero è legato in una gassa cospicua e floscia, che ricade sul davanti. In alto, sopra la figura, è stato ricopiato un brano tratto dalla prefazione allo Yashiwara jūnitoki emakimonom, un testo scritto dal pittore.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 33C521
- DES
-
DESS:
- Personaggi: cortigiana.
- Titolo (SGTT)
- Ushi no koku: yūjo tachisugata zu 午ノ刻・遊女立姿図
- Altri titoli (SGTT)
-
Titolo (SGTT):
- Ora del bue: cortigiana in piedi presso un mobiletto da specchio
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- inizio
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1804
-
DTSF:
- 1808
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01P-216B
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakemono
- OGT
- Titolo (SGTT)
- Ushi no koku: yūjo tachisugata zu 午ノ刻・遊女立姿図
- Altri titoli (SGTT)
-
Titolo (SGTT):
- Ora del bue: cortigiana in piedi presso un mobiletto da specchio
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- inizio
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1804
-
DTSF:
- 1808
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Santō, Kyōden
-
AUTA:
- 1761-1816
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 88
-
MISL:
- 27.6
-
MISV:
- altezza montatura: 151 cm
larghezza montatura: 37,5 cm
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Restauri (RST)
-
RSTD:
- 2004
-
RSTS:
- restauro integrale
-
RSTE:
- FECC, RMV
-
RSTN:
- Philip Meredith
-
RSTR:
- Palazzo Reale, Milano
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura nuova minchō in carta color avorio, che riproduce esattamente quella originale: ichimonji in carta nera irregolarmente chiazzata di gofun; jikushu in legno e lacca semilucida. L'opera raffigura una cortigiana di profilo, in piedi presso un mobiletto a specchio in lacca nera. La donna guarda intensamente davanti a sé mentre, con la mano destra che spunta dal sottabito rosso, sistema il colletto della sottoveste bianca. Il soprabito chiaro, scivolato leggermente sulle spalle, lascia soperta la veste scarlatta a piccoli bolli bianchi e si raccoglie ai piedi della figura formando uno strascico arrotondato sul quale si concentra la decorazione con rami di trifoglio selvatico. L'obi nero è legato in una gassa cospicua e floscia, che ricade sul davanti. In alto, sopra la figura, è stato ricopiato un brano tratto dalla prefazione allo Yashiwara jūnitoki emakimonom, un testo scritto dal pittore.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 33C521
- DES
-
DESS:
- Personaggi: cortigiana.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- nel dipinto, in basso a destra
-
ISRA:
- citazione da: Santō, Kyōden (Yoshiwara jūnitoki emakimono)
-
ISRI:
- Santō Kyōden ga narabi-ni dai 山東京傳画並題
-
ISRC:
- poetica
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto sopra la figura
-
ISRI:
- Si ode flebile il richiamo delle campane che suonano in lontananza. Massaggi e agopuntura fatti quando la notte avanza, mentre si acquietano le campane e i tamburi che chiamano incessanti i bambini dispersi. Tra le melodie di shamisen, le parole d'amore non udibili si fanno dolci nelle stanze da letto dove fra i cuscini e sul pavimento il rumore dei sandali si unisce al gracidio delle rane. Anche per domani si spera in una pioggia che non permette il ritorno a casa, mentre il suono del bastone di ferro che richiama l'attenzione agli incendi giunge alle orecchie sonnolente delle giovani cortigiane più famose. Un gatto cerca di rubare la pietra da inchiostro che odora di sake: sarà felice che in cielo la luce della luna velata è fioca, come una lanterna in cui l'olio è quasi finito. Descrizione dell'ora del bue tratta dal testo Yoshikawara jūnitoki.
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- dell'autore
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- nel dipinto, in basso a destra, dopo la firma
-
STMD:
- sigillo rotondo con caratteri: Hazanjin 巴山人
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- dell'autore
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- nel dipinto in basso a destra dopo la firma
-
STMD:
- sigillo rettangolare con caratteri: Kyōden 京傳
-
STMC:
- sigillo
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- in alto a destra a precedere l'iscrizione
-
STMD:
- sigillo rettangolare con caratteri: Santō 山東
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01P-216B
-
FTAF:
- tif
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2014
-
BIBN:
- pp. 104, 213-215, n. 38
-
BIBI:
- fig. 38
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova, Catalogo della mostra, Genova 28 febbraio - 28 giugno 2014, a cura di Donatella Failla, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2014.
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova
-
MSTL:
- Genova, Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
MSTD:
- 28/02 - 29/06 2014
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora