Ritratto di Honda Heihachirō
- OGT
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto su carta trasformato in pannello rigido. Raffigura Honda Heihachirō stante con il volto rivolto verso l'alto e la mano destra sulla fronte a proteggere la vista. Il samurai indossa una ricchissima armatura completa del tipico elmo kabuto con fregio frontale a forma di corna di cervo. Sulla corazza veste un jinbaori di stoffa riccamente ornato, sul quale spicca il mon del clan Honda, una variazione dell'emblema Tokugawa. Al fianco cinge le due spade tachi e tantō mentre nella mano sinistra regge la lancia katama yari, con lame laterali.
- Codifica Iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- DES
-
DESS:
- Personaggi: Honda Heihachirō
- Titolo (SGTT)
- Ritratto di Honda Heihachirō
- SGT
-
SGTI:
- Honda Heihachirō stante
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- analisi stilistica
-
ADT:
- medio/ tardo periodo Edo
-
DTSI:
- 1701
-
DTSF:
- 1800
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Honda Heihachirō fu un vassallo di Tokugawa Ieyasu e viene ricordato come uno dei “Quattro guardiani” (Shitennō), abili generali considerati tra i guerrieri più fedeli al clan. Lo smanicato jinbaori in stoffa che indossa sopra l’armatura porta l’emblema (mon) del clan Honda, detto “honda tachiaoi”, una variazione del mon Tokugawa , che rappresenta il legame diretto con la casata shogunale. Si tratta di un particolare di estrema importanza in quanto ci permette di identificare nel condottiero raffigurato proprio Honda Heihachirō.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01P-128
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Quantità (QNT)
-
Quantità degli esemplari (QNTN):
- 1
- Titolo (SGTT)
- Ritratto di Honda Heihachirō
- SGT
-
SGTI:
- Honda Heihachirō stante
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
-
PRVE:
- Giappone
-
TCL:
- luogo di esecuzione/fabbricazione
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- analisi stilistica
-
ADT:
- medio/ tardo periodo Edo
-
DTSI:
- 1701
-
DTSF:
- 1800
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito giapponese
-
ATBR:
- realizzazione
-
ATBM:
- marchio
- Altre attribuzioni (AAT)
- Scuola Kanō
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 111.9
-
MISL:
- 57.2
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- dato non disponibile
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto su carta trasformato in pannello rigido. Raffigura Honda Heihachirō stante con il volto rivolto verso l'alto e la mano destra sulla fronte a proteggere la vista. Il samurai indossa una ricchissima armatura completa del tipico elmo kabuto con fregio frontale a forma di corna di cervo. Sulla corazza veste un jinbaori di stoffa riccamente ornato, sul quale spicca il mon del clan Honda, una variazione dell'emblema Tokugawa. Al fianco cinge le due spade tachi e tantō mentre nella mano sinistra regge la lancia katama yari, con lame laterali.
- Codifica Iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- DES
-
DESS:
- Personaggi: Honda Heihachirō
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- in basso a destra
-
STMD:
- sigillo con caratteri non decifrati
-
STMC:
- sigillo
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- in basso a destra
-
STMD:
- sigillo quadrangolare con caratteri non decifrati
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Honda Heihachirō fu un vassallo di Tokugawa Ieyasu e viene ricordato come uno dei “Quattro guardiani” (Shitennō), abili generali considerati tra i guerrieri più fedeli al clan. Lo smanicato jinbaori in stoffa che indossa sopra l’armatura porta l’emblema (mon) del clan Honda, detto “honda tachiaoi”, una variazione del mon Tokugawa , che rappresenta il legame diretto con la casata shogunale. Si tratta di un particolare di estrema importanza in quanto ci permette di identificare nel condottiero raffigurato proprio Honda Heihachirō.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01P-128
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora