Link alla homepage logo musei di genova header

Dama di corte del periodo Heian con ancella

Definizione bene (OGT)
OGTD:
dipinto
Identificazione (OGTV):
elemento d’insieme
Autore (AUT)
AUTR:
pittore
AUTM:
contesto
AUTN:
Chiossone, Edoardo
AUTA:
1833-1898
AUTH:
00001520
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il dipinto raffigura lo scorcio diagonale di una stanza aperta verso un giardino. All'interno, in parte occultata da un tendaggio, si trova una dama di corte del periodo Heian, riccamente vestita e con un ventaglio tra le mani. La donna si rivolge a un'ancella bambina con kimono rosso e obi nero inginocchiata davanti a lei. La fanciulla ha appena posato a terra una composizione floreale raccolta in un vaso cilindrico verde.
Codifica Iconclass (DESI)
44BB1522
DES
DESS:
Elementi vegetali: fiore. Oggetti: tendaggio; vaso. Personaggi: anella; dama.
SGT
SGTI:
donna con bambina
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
P-0098/w
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTM:
bibliografia
ADT:
periodo Meiji
DTSI:
1885
DTSF:
1886
MTC
MTC:
cartoncino- pittura
Notizie storico-critiche (NSC)
Si tratta dell'unico dipinto privo di firma, si pensa pertanto che possa essere attribuibile a Edoardo Chiossone.
Questo dipinto trae evidenti ispirazioni da fonti ukiyoe e la figura umana è protagonista. Si può pensare che Chiossone abbia partecipato alla seduta con i Maestri Jounsha anche in qualità di artista.

Livelli

Persona