Il dipinto raffigura una scimmia accucciata su un ramo di salice. L'animale si tappa gli occhi con le zampe.
Codifica Iconclass (DESI)
25F22
DES
DESS:
Animali: scimmia. Elementi vegetali: salice.
SGT
SGTI:
scimmia su un albero
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
P-0042
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
primo quarto
DTM:
inventario museale
ADT:
tardo/ ultimo periodo Edo
DTSI:
1807
DTSV:
post
DTSF:
1821
MTC
MTC:
pittura su seta
Notizie storico-critiche (NSC)
Mori Sōsen (森 狙仙) è stato un pittore giapponese noto per le sue rappresentazioni di animali, in particolare scimmie. Fu un artista di rilievo durante il periodo Edo, associato alla scuola di pittura Maruyama-Shijo, che enfatizzava le rappresentazioni naturalistiche ed espressive dei soggetti. Sōsen è celebre per la sua capacità di catturare la natura giocosa e scaltra delle scimmie: le sue opere in genere mostrano un alto livello di dettaglio e realismo, messo in evidenza dalla sua abilità nella pennellata. Cominciò dipingendo macachi addomesticati, ma in seguito trascorse diverso tempo tra le montagne a contatto diretto con i macachi selvatici e altri animali, studiandone le movenze per poi riproporle in pittura. Le figure di scimmie, sole o in gruppo, che osservano altri animali, piluccano bacche o catturano insetti ricorrono frequentemente nelle sue opere: queste scene consentono all’artista di esplorare non solo gli atteggiamenti e le posture naturali tipiche dei macachi, ma anche di rappresentarne la curiosità e le emozioni, suggerendone la spiccata somiglianza con l’essere umano.
Il dipinto raffigura una scimmia accucciata su un ramo di salice. L'animale si tappa gli occhi con le zampe.
Codifica Iconclass (DESI)
25F22
DES
DESS:
Animali: scimmia. Elementi vegetali: salice.
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
firma
ISRL:
giapponese
ISRS:
a pennello
ISRT:
ideogrammi
ISRP:
in basso a destra
ISRI:
Sosen sha
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMC:
sigillo
STMQ:
dell'autore
STMU:
1
STMP:
in basso a destra sotto la firma
STMD:
sigillo quadrato con caratteri: Mori Shushō
STMC:
sigillo
STMU:
1
STMP:
in basso a destra sotto la firma
STMD:
sigillo rotondo con caratteri non decifrati
Notizie storico-critiche (NSC)
Mori Sōsen (森 狙仙) è stato un pittore giapponese noto per le sue rappresentazioni di animali, in particolare scimmie. Fu un artista di rilievo durante il periodo Edo, associato alla scuola di pittura Maruyama-Shijo, che enfatizzava le rappresentazioni naturalistiche ed espressive dei soggetti. Sōsen è celebre per la sua capacità di catturare la natura giocosa e scaltra delle scimmie: le sue opere in genere mostrano un alto livello di dettaglio e realismo, messo in evidenza dalla sua abilità nella pennellata. Cominciò dipingendo macachi addomesticati, ma in seguito trascorse diverso tempo tra le montagne a contatto diretto con i macachi selvatici e altri animali, studiandone le movenze per poi riproporle in pittura. Le figure di scimmie, sole o in gruppo, che osservano altri animali, piluccano bacche o catturano insetti ricorrono frequentemente nelle sue opere: queste scene consentono all’artista di esplorare non solo gli atteggiamenti e le posture naturali tipiche dei macachi, ma anche di rappresentarne la curiosità e le emozioni, suggerendone la spiccata somiglianza con l’essere umano.