Dittico di paesaggi
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakemono
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Kanō, Sansetsu
-
AUTA:
- 1589-1651
-
AUTH:
- 00001550
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura originaria Yamato rinbo in seta: ichimonji e fūtai in ginran a fondo blu con disegno di piccoli draghi acconciati a cerchio in argento e verde; chūberi in diagonale liseré a fondo nocciola con file orizzontali sfalsate in diagonale di crisantemi stilizzati in bianco avorio; jōge cilestrino; jikushu nuovi in legno scuro tornito. Il dipinto raffigura uno specchio d'acqua con un paesaggio montuoso che si staglia flebelmente dalla nebbia. Sul crinale a destra compare un edificio e un grosso albero pendente. Sullo specchio d'acqua è dipinta in maniera stenografica una zattera in controluce.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 25H11
- DES
-
DESS:
- Elementi architettonici: edificio. Elementi naturali: alberi; lago; montagne.
- Titolo (SGTT)
- Sansui zu nifuku 山水図二幅
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- P-0035/a
-
INVD:
- 1898
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- primo periodo Edo
-
DTSI:
- 1624
-
DTSF:
- 1644
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Questi paesaggi composti a dittico furono dipinti da Kanō Sansetsu tenendo a mente i modelli suibokuga a pennellate contrastate (haboku) e inchiostro schizzato (hatsuboku) stabiliti da Sesshū Tōyō circa un secolo e mezzo prima. Queste vedute consistono, tipicamente, di uno specchio d'acqua con un ammasso roccioso con vegetazione in primo piano e di formazioni montuose immerse nella foschia sullo sfondo, tra le quali occhieggia il tetto sperduto di una capanna, di un padiglione o di una pagoda.
Eseguite probabilmente come esercitazioni pittoriche, le due suiboka potrebbero risalire a una fase non del tutto matura di Sansetsu.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01P-35A
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410556
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- Kakemono
- OGT
- Quantità (QNT)
-
Quantità degli esemplari (QNTN):
- 2
- Titolo (SGTT)
- Sansui zu nifuku 山水図二幅
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- P-0035/a
-
INVD:
- 1898
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- primo periodo Edo
-
DTSI:
- 1624
-
DTSF:
- 1644
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Kanō, Sansetsu
-
AUTA:
- 1589-1651
-
AUTH:
- 00001550
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 105
-
MISL:
- 38.8
-
MISV:
- Altezza montatura: cm 185
Larghezza montatura: cm 39
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- discreto
- Restauri (RST)
-
RSTD:
- 2012-2013
-
RSTS:
- manutenzione conservativa e stabilizzazione
-
RSTE:
- ABACA
-
RSTN:
- Valérie Gouet-Lee
-
RSTR:
- Sumitomo Zaidan
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura originaria Yamato rinbo in seta: ichimonji e fūtai in ginran a fondo blu con disegno di piccoli draghi acconciati a cerchio in argento e verde; chūberi in diagonale liseré a fondo nocciola con file orizzontali sfalsate in diagonale di crisantemi stilizzati in bianco avorio; jōge cilestrino; jikushu nuovi in legno scuro tornito. Il dipinto raffigura uno specchio d'acqua con un paesaggio montuoso che si staglia flebelmente dalla nebbia. Sul crinale a destra compare un edificio e un grosso albero pendente. Sullo specchio d'acqua è dipinta in maniera stenografica una zattera in controluce.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 25H11
- DES
-
DESS:
- Elementi architettonici: edificio. Elementi naturali: alberi; lago; montagne.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- nel dipinto, in basso a destra
-
ISRI:
- Sansetsu 山雪
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- in basso a destra, sotto la firma
-
STMD:
- sigillo quadrato: Tōgenshi 桃源子
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Questi paesaggi composti a dittico furono dipinti da Kanō Sansetsu tenendo a mente i modelli suibokuga a pennellate contrastate (haboku) e inchiostro schizzato (hatsuboku) stabiliti da Sesshū Tōyō circa un secolo e mezzo prima. Queste vedute consistono, tipicamente, di uno specchio d'acqua con un ammasso roccioso con vegetazione in primo piano e di formazioni montuose immerse nella foschia sullo sfondo, tra le quali occhieggia il tetto sperduto di una capanna, di un padiglione o di una pagoda.
Eseguite probabilmente come esercitazioni pittoriche, le due suiboka potrebbero risalire a una fase non del tutto matura di Sansetsu.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01P-35A
-
FTAF:
- jpg
- Citazione completa (BIL)
-
Citazione completa (BIL):
- Donatella Failla (a cura di), La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restaura al Museo Chiossone di Genova, Catalogo della mostra, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2014.
pp. 63, 175, n. 6
fig. 6
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restaura al Museo Chiossone di Genova
-
MSTL:
- Genova, Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
MSTD:
- 28/02 - 29/06 2014
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora
- Aggiornamento - Revisione (AGG)
-
AGGD:
- 2024
-
AGGN:
- Ghezzi, Laura
-
AGGE:
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
AGGF:
- Canepari, Aurora