Paesaggio montuoso
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Tani, Bunchō
-
AUTA:
- 1763-1841
-
AUTH:
- 00001554
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto raffigurante un paesaggio montuoso. Un massiccio sperone invade lo spazio figurato da sinistra creando un forte contrasto con la porzione destra dell'opera, dove lo sguardo vaga dapprima su un lago e poi su alcune montagne che si perdono il lontananza. In primo piano si staglia una roccia sulla quale è abbarbicato un albero. Verso il basso, in prossimità dello specchio d'acqua, si scorge un edificio.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 25H11
- DES
-
DESS:
- Elementi architettonici: casa. Elementi naturali: alberi; lago; montagna; roccia.
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- P-0028/a
-
INVD:
- 1898
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- inventario museale
-
ADT:
- tardo/ultimo periodo Edo
-
DTSI:
- 1842
-
DTSV:
- ante
-
DTSF:
- 1842
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01P-28A
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410547
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- P-0028/a
-
INVD:
- 1898
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- inventario museale
-
ADT:
- tardo/ultimo periodo Edo
-
DTSI:
- 1842
-
DTSV:
- ante
-
DTSF:
- 1842
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Tani, Bunchō
-
AUTA:
- 1763-1841
-
AUTH:
- 00001554
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 103.8
-
MISL:
- 42.3
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- dato non disponibile
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto raffigurante un paesaggio montuoso. Un massiccio sperone invade lo spazio figurato da sinistra creando un forte contrasto con la porzione destra dell'opera, dove lo sguardo vaga dapprima su un lago e poi su alcune montagne che si perdono il lontananza. In primo piano si staglia una roccia sulla quale è abbarbicato un albero. Verso il basso, in prossimità dello specchio d'acqua, si scorge un edificio.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 25H11
- DES
-
DESS:
- Elementi architettonici: casa. Elementi naturali: alberi; lago; montagna; roccia.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- nell'angolo in basso a sinistra
-
ISRI:
- non determinabile
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- nell'angolo in basso a sinistra, sotto la firma
-
STMD:
- sigillo con caratteri non decifrati
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01P-28A
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora