Dipinto con montatura nuova in seta, Yamato hyōgu composta da: ichimonji e fūtai in hiraori bianco broccato e in seta policroma e oro con disegni di girali e fiori; chūberi in tessuto operato a fondo avorio con righe verticali ondate in verde e nocciola; jōge in shikenigu verde; jikushu antichi in porcellana con smalti rossi e verdi sopra coperta.
L'opera mette in scena la trasposizione umoristica di un'antica leggenda cinese: la storia del guerriero Zhang Liang (in giapponese Chō Ryō) e del saggio Huangshi Gong (in giapponese Kōseki Kō). Huangshi Gong è impersonato da una giovane elegante, intenta a passare un ponticello in groppa a un cavallo bianco. Nella mano destra alzata tiene un rotolo. Il guerriero è invece interpretato da un'altra fanciulla che, accosciata a prua di una barca sul fiume, si rivolge al cavaliere porgendogli la scarpa perduta avvolta in un foglio di carta bianca.
Codifica Iconclass (DESI)
soggetto non rilevato
DES
DESS:
soggetto non rilevato
Titolo (SGTT)
Mitate Kōseki Kō Chō Ryō zu 見立黄石公張良図
SGT
SGTI:
uomo a cavallo e uomo in barca
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
P-0022
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
metà
DTM:
bibliografia
ADT:
medio/ tardo periodo Edo
DTSI:
1741
DTSF:
1751
MTC
MTC:
inchiostro e colori su carta
Notizie storico-critiche (NSC)
Come molte altre opere di Tsunemasa, questo dipinto attinge al repertorio figurativo parodistico (mitatee) d'antiche leggende cinesi. La manipolazione di temi classici e la loro trasposizione umoristica in forme e aspetti della vita contemporanea appare nel tardo XVII secolo in alcune stampe di SUgimura Jihei (attivo 1680-1705 ca.), ma la vera e propria codifica di temi mitatee fu a opera di Okumura Masanobu (1686-1764) all'inizio del XVIII secolo.
Altezza montatura: cm 169.2
Larghezza montatura: cm 37.5
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Restauri (RST)
RSTD:
2006-2007
RSTS:
restauro integrale
RSTE:
Uehara Studio
RSTN:
Handa Kyūseidō
RSTR:
Sumitomo Zaidan
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Dipinto con montatura nuova in seta, Yamato hyōgu composta da: ichimonji e fūtai in hiraori bianco broccato e in seta policroma e oro con disegni di girali e fiori; chūberi in tessuto operato a fondo avorio con righe verticali ondate in verde e nocciola; jōge in shikenigu verde; jikushu antichi in porcellana con smalti rossi e verdi sopra coperta.
L'opera mette in scena la trasposizione umoristica di un'antica leggenda cinese: la storia del guerriero Zhang Liang (in giapponese Chō Ryō) e del saggio Huangshi Gong (in giapponese Kōseki Kō). Huangshi Gong è impersonato da una giovane elegante, intenta a passare un ponticello in groppa a un cavallo bianco. Nella mano destra alzata tiene un rotolo. Il guerriero è invece interpretato da un'altra fanciulla che, accosciata a prua di una barca sul fiume, si rivolge al cavaliere porgendogli la scarpa perduta avvolta in un foglio di carta bianca.
Codifica Iconclass (DESI)
soggetto non rilevato
DES
DESS:
soggetto non rilevato
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
firma
ISRL:
giapponese
ISRS:
a pennello
ISRT:
ideogrammi
ISRP:
in basso a destra sotto la barca
ISRI:
Tsunemasa hitsu 常正筆
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMC:
sigillo
STMQ:
dell'autore
STMU:
1
STMP:
in basso a destra sotto la firma
STMD:
sigillo quadrato con caratteri: Tsunemasa 常正
Notizie storico-critiche (NSC)
Come molte altre opere di Tsunemasa, questo dipinto attinge al repertorio figurativo parodistico (mitatee) d'antiche leggende cinesi. La manipolazione di temi classici e la loro trasposizione umoristica in forme e aspetti della vita contemporanea appare nel tardo XVII secolo in alcune stampe di SUgimura Jihei (attivo 1680-1705 ca.), ma la vera e propria codifica di temi mitatee fu a opera di Okumura Masanobu (1686-1764) all'inizio del XVIII secolo.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAC:
CH01P-22
FTAN:
CH01P-22_1
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAC:
CH01P-22
FTAN:
CH01P-22_2
FTAF:
jpg
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Donatella Failla (a cura di), La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova, Catalogo della mostra, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2014.
pp. 100-101, 210, n. 33
fig. 33
Mostre (MST)
MSTT:
La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova