Veduta del fiume Sumida a primavera
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- kakemono
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Utagawa, Hiroshige
-
AUTA:
- 1797-1858
-
AUTH:
- 00001507
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura nuova Yamato hyōgu in seta: ichimonji e fūtai in ginran a fondo azzurro chiaro con minuti disegni in argento, recuperati dalla montatura originale; chūberi in donsu monocromo blu con disegni di onde montanti; jōge in shikeginu color sabbia; jikushu in legno e lacca nera semilucida. L'opera mostra un ampio scorcio del fiume Sumida nella campagna a nord di Edo. A destra, visto in prospettiva sbieca, l'argine orientale è punteggiato di persone venute ad ammirare i ciliegi in fiore. Il vento primaverile stacca dai rami i petali sotto lo sguardo dei passanti, alcuni dei quali sono seduti a pranzare sotto il tetto di canne di un piccolo ristorante. Qualche macchia di vegetazione fluviale e alcune vele emergono dalla bruma. Sulla riva opposta si scorge l'approdo della collinetta di Matsuchiyama e, tra gli alberi, l'abitato di Imado subito dopo il ponte Imadobashi, dal quale il traghetto Takeya trasportava i pellegrini al santuario di Mimeguri. La veduta sfuma verso l'alto, lasciando intravvedere la sponda di Kanegafuchi e il profilo azzurrino del monte Tsukuba.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 61D(SUMIDA)
- DES
-
DESS:
- Elementi architettonici: case; moli. Elementi naturali: alberi; ciliegi; erbe; fiume Sumida; monte Tsukuba. Personaggi: avventori; passanti; venditori ambulanti.
- Titolo (SGTT)
- Sumidagawa shunkei zu 隅田川春景図
- SGT
-
SGTI:
- Veduta del Fiume Sumida
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1848
-
DTSF:
- 1858
- MTC
-
MTC:
- inchiostro e colori su seta
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01P-20
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410542
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Denominazione/dedicazione (OGTN)
- kakemono
- OGT
- Titolo (SGTT)
- Sumidagawa shunkei zu 隅田川春景図
- SGT
-
SGTI:
- Veduta del Fiume Sumida
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1848
-
DTSF:
- 1858
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Utagawa, Hiroshige
-
AUTA:
- 1797-1858
-
AUTH:
- 00001507
- MTC
-
MTC:
- inchiostro e colori su seta
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 99.5
-
MISL:
- 33.3
-
MISV:
- Altezza montatura: cm 178
Larghezza montatura: cm 42
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Restauri (RST)
-
RSTD:
- 2001
-
RSTS:
- restauro integrale
-
RSTE:
- FECC, RMV
-
RSTN:
- Philip Meredith
-
RSTR:
- Kōbe Shinbun
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Dipinto con montatura nuova Yamato hyōgu in seta: ichimonji e fūtai in ginran a fondo azzurro chiaro con minuti disegni in argento, recuperati dalla montatura originale; chūberi in donsu monocromo blu con disegni di onde montanti; jōge in shikeginu color sabbia; jikushu in legno e lacca nera semilucida. L'opera mostra un ampio scorcio del fiume Sumida nella campagna a nord di Edo. A destra, visto in prospettiva sbieca, l'argine orientale è punteggiato di persone venute ad ammirare i ciliegi in fiore. Il vento primaverile stacca dai rami i petali sotto lo sguardo dei passanti, alcuni dei quali sono seduti a pranzare sotto il tetto di canne di un piccolo ristorante. Qualche macchia di vegetazione fluviale e alcune vele emergono dalla bruma. Sulla riva opposta si scorge l'approdo della collinetta di Matsuchiyama e, tra gli alberi, l'abitato di Imado subito dopo il ponte Imadobashi, dal quale il traghetto Takeya trasportava i pellegrini al santuario di Mimeguri. La veduta sfuma verso l'alto, lasciando intravvedere la sponda di Kanegafuchi e il profilo azzurrino del monte Tsukuba.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 61D(SUMIDA)
- DES
-
DESS:
- Elementi architettonici: case; moli. Elementi naturali: alberi; ciliegi; erbe; fiume Sumida; monte Tsukuba. Personaggi: avventori; passanti; venditori ambulanti.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- nel dipinto, in basso a destra
-
ISRI:
- Hiroshige hitsu 廣重筆
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- nel dipinto, in basso a destra sotto la firma
-
STMD:
- sigillo rettangolare con caratteri: Ichiryūsai 一粒齋
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01P-20
-
FTAF:
- tif
- Citazione completa (BIL)
-
Citazione completa (BIL):
- Donatella Failla (a cura di), La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova, Catalogo della mostra, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2014.
pp. 154-155, 245, n. 73
fig. 73
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova
-
MSTL:
- Genova, Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
MSTD:
- 28/02 - 29/06 2014
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora