Hyakumantō, “un milione di stūpa”
- OGT
-
OGTD:
- sculpture
-
OGTT:
- wooden
-
OGTD:
- scultura
-
OGTT:
- lignea
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Si tratta di una piccola pagoda in legno nota come Hyakumantō, letteralmente "un milione di pagode/ stūpa". Il termine stūpa indica un monumento buddista, originario del subcontinente indiano, simile a una pagoda, la cui funzione principale è quella di conservare reliquie. Nella cavità cilindrica sono inseriti piccoli fogli arrotolati sui quali sono stampate alcune formule di preghiera dette dhāranī.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 12H61
- DES
-
DESS:
- architetture: pagoda
- Titolo (SGTT)
- Hyakumantō
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- periodo Nara
-
DTSI:
- 764
-
DTSF:
- 764
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Questo Hyakumantō proviene dalla serie da un milione di pezzi prodotti per ordine dell’Imperatrice Shōtoku nel 764 e donati ai dieci più grandi templi dell’epoca.
Questo piccolo oggetto rappresenta non solo un’interessante testimonianza nella storia del Buddhismo, ma anche un elemento rilevante per la cultura giapponese: queste dhāranī sono infatti ritenute i più antichi testi stampati da matrice ancora esistenti. Altri Hyakumantō musealizzati si possono trovare al MET di New York e al British Museum di Londra.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01SC-1
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410515
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
-
OGTD:
- sculpture
-
OGTT:
- wooden
-
OGTD:
- scultura
-
OGTT:
- lignea
- Titolo (SGTT)
- Hyakumantō
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Specifiche (LDCS):
- Piano II;galleria II;vetrina 10
- Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
-
PRVE:
- Giappone
-
TCL:
- luogo di esecuzione/fabbricazione
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- periodo Nara
-
DTSI:
- 764
-
DTSF:
- 764
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito giapponese
-
ATBR:
- realizzazione
-
ATBM:
- bibliografia
- Committenza (CMM)
-
CMMN:
- Imperatrice Shōtoku
-
CMMD:
- 764
-
CMMC:
- fine della ribellione di Emi
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 21.2
-
MISD:
- 10.4
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Si tratta di una piccola pagoda in legno nota come Hyakumantō, letteralmente "un milione di pagode/ stūpa". Il termine stūpa indica un monumento buddista, originario del subcontinente indiano, simile a una pagoda, la cui funzione principale è quella di conservare reliquie. Nella cavità cilindrica sono inseriti piccoli fogli arrotolati sui quali sono stampate alcune formule di preghiera dette dhāranī.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 12H61
- DES
-
DESS:
- architetture: pagoda
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Questo Hyakumantō proviene dalla serie da un milione di pezzi prodotti per ordine dell’Imperatrice Shōtoku nel 764 e donati ai dieci più grandi templi dell’epoca.
Questo piccolo oggetto rappresenta non solo un’interessante testimonianza nella storia del Buddhismo, ma anche un elemento rilevante per la cultura giapponese: queste dhāranī sono infatti ritenute i più antichi testi stampati da matrice ancora esistenti. Altri Hyakumantō musealizzati si possono trovare al MET di New York e al British Museum di Londra.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- lascito testamentario
-
Nome (ACQN):
- Collezione Edoardo Chiossone
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1898
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01SC-1
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2017
-
BIBN:
- p. 11
- Citazione completa (BIL)
- Failla Donatella, Genova. Museo d'Arte Orientale "Edoardo Chiossone". Guida alla visita, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2017.
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora