Link alla homepage logo musei di genova header

Hyakumantō, “un milione di stūpa”

OGT
OGTD:
sculpture
OGTT:
wooden
OGTD:
scultura
OGTT:
lignea
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Si tratta di una piccola pagoda in legno nota come Hyakumantō, letteralmente "un milione di pagode/ stūpa". Il termine stūpa indica un monumento buddista, originario del subcontinente indiano, simile a una pagoda, la cui funzione principale è quella di conservare reliquie. Nella cavità cilindrica sono inseriti piccoli fogli arrotolati sui quali sono stampate alcune formule di preghiera dette dhāranī.
Codifica Iconclass (DESI)
12H61
DES
DESS:
architetture: pagoda
Titolo (SGTT)
Hyakumantō
SGT
SGTI:
stūpa
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
SC-1
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
VIII
DTZG:
VIII
Cronologia (DT)
DTM:
bibliografia
ADT:
periodo Nara
DTSI:
764
DTSF:
764
MTC
MTC:
carta- inchiostro
MTC:
legno- tornitura
Notizie storico-critiche (NSC)
Questo Hyakumantō proviene dalla serie da un milione di pezzi prodotti per ordine dell’Imperatrice Shōtoku nel 764 e donati ai dieci più grandi templi dell’epoca.
Questo piccolo oggetto rappresenta non solo un’interessante testimonianza nella storia del Buddhismo, ma anche un elemento rilevante per la cultura giapponese: queste dhāranī sono infatti ritenute i più antichi testi stampati da matrice ancora esistenti. Altri Hyakumantō musealizzati si possono trovare al MET di New York e al British Museum di Londra.

Livelli