Piccolo vaso suantouping
- OGT
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Piccolo vaso suantouping con loti stilizzati, crisantemi e fogliette.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 48AA983
- DES
-
DESS:
- Elementi decorativi vegetali: crisantemo; fiore di loto; fogliette; racemi.
- Titolo (SGTT)
- Piccolo vaso suantouping
- SGT
-
SGTI:
- lotuses, chrysanthemums and leaves.
-
SGTI:
- loti, crisantemi, foglie
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- dinastia Ming
-
DTSI:
- 1501
-
DTSF:
- 1550
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Lo smalto cloisonné è il più diffuso tra gli smalti policromi orientali. La tecnica cloisonné consiste nell’eseguire sul fondo il disegno con sottili cordoli in metallo, formando degli alveoli che vengono riempiti di silicati colorati. In Cina, durante i periodi Ming (1368 - 1644) e Qing (1644 - 1912), gli atelier controllati dalla casa imperiale crearono opere in smalto di elevatissima qualità tecnica e artistica, tanto che gli smalti cloisonné sono ritenuti tipici prodotti delle arti decorative cinesi.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Identificativo di origine
- xls_CH01Sm-78
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410508
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Quantità (QNT)
-
Quantità degli esemplari (QNTN):
- 1
- Titolo (SGTT)
- Piccolo vaso suantouping
- SGT
-
SGTI:
- lotuses, chrysanthemums and leaves.
-
SGTI:
- loti, crisantemi, foglie
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
-
PRVE:
- Cina
-
TCL:
- luogo di esecuzione/fabbricazione
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- dinastia Ming
-
DTSI:
- 1501
-
DTSF:
- 1550
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito cinese
-
ATBR:
- realizzazione
-
ATBM:
- bibliografia
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 18.3
-
MISD:
- 9.8
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Piccolo vaso suantouping con loti stilizzati, crisantemi e fogliette.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 48AA983
- DES
-
DESS:
- Elementi decorativi vegetali: crisantemo; fiore di loto; fogliette; racemi.
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Lo smalto cloisonné è il più diffuso tra gli smalti policromi orientali. La tecnica cloisonné consiste nell’eseguire sul fondo il disegno con sottili cordoli in metallo, formando degli alveoli che vengono riempiti di silicati colorati. In Cina, durante i periodi Ming (1368 - 1644) e Qing (1644 - 1912), gli atelier controllati dalla casa imperiale crearono opere in smalto di elevatissima qualità tecnica e artistica, tanto che gli smalti cloisonné sono ritenuti tipici prodotti delle arti decorative cinesi.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- lascito testamentario
-
Nome (ACQN):
- Collezione Edoardo Chiossone
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1898
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01Sm-78
-
FTAF:
- tif
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Zoccheddu Miryam
-
BIBD:
- 2016
-
BIBN:
- p. 49, n.7
- Citazione completa (BIL)
- Zoccheddu Miryam, Smalti Cinesi e Giapponesi del Museo Chiossone di Genova, tesi di laurea, 2015/2016.
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Sbardella, Martina
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora