Scatola sferoide, leggermente schiacciata ai poli, con decorazione di fiori autunnali e narcisi entro una formella rotonda bordata di rosso.
Codifica Iconclass (DESI)
48A9833
DES
DESS:
Elementi decorativi vegetali: fiore.
SGT
SGTI:
fiori
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
Sm-42
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTM:
bibliografia
ADT:
dinastia Ming
DTSI:
1601
DTSF:
1650
MTC
MTC:
smalti cloisonné
MTC:
lega di rame- doratura
Notizie storico-critiche (NSC)
Lo smalto cloisonné è il più diffuso tra gli smalti policromi orientali. La tecnica cloisonné consiste nell’eseguire sul fondo il disegno con sottili cordoli in metallo, formando degli alveoli che vengono riempiti di silicati colorati. In Cina, durante i periodi Ming (1368-1644) e Qing (1644-1912), gli atelier controllati dalla casa imperiale crearono opere in smalto di elevatissima qualità tecnica e artistica, tanto che gli smalti cloisonné sono ritenuti tipici prodotti delle arti decorative cinesi.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVE:
Cina
TCL:
luogo di esecuzione/fabbricazione
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
Sm-42
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTM:
bibliografia
ADT:
dinastia Ming
DTSI:
1601
DTSF:
1650
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
ambito cinese
ATBR:
realizzazione
ATBM:
bibliografia
MTC
MTC:
smalti cloisonné
MTC:
lega di rame- doratura
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
7.7
MISD:
11.15
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Scatola sferoide, leggermente schiacciata ai poli, con decorazione di fiori autunnali e narcisi entro una formella rotonda bordata di rosso.
Codifica Iconclass (DESI)
48A9833
DES
DESS:
Elementi decorativi vegetali: fiore.
Notizie storico-critiche (NSC)
Lo smalto cloisonné è il più diffuso tra gli smalti policromi orientali. La tecnica cloisonné consiste nell’eseguire sul fondo il disegno con sottili cordoli in metallo, formando degli alveoli che vengono riempiti di silicati colorati. In Cina, durante i periodi Ming (1368-1644) e Qing (1644-1912), gli atelier controllati dalla casa imperiale crearono opere in smalto di elevatissima qualità tecnica e artistica, tanto che gli smalti cloisonné sono ritenuti tipici prodotti delle arti decorative cinesi.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
lascito testamentario
Nome (ACQN):
Collezione Edoardo Chiossone
Data acquisizione (ACQD):
1898
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2023
FTAC:
CH_SM 42_SCATOLETTA CON NARCISI
FTAN:
CH_SM 42_01_0578
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2023
FTAC:
CH_SM 42_SCATOLETTA CON NARCISI
FTAN:
CH_SM 42_02_0580
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2023
FTAC:
CH_SM 42_SCATOLETTA CON NARCISI
FTAN:
CH_SM 42_03_0581
FTAF:
jpg
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Zoccheddu Miryam, Smalti Cinesi e Giapponesi del Museo Chiossone di Genova, tesi di laurea, 2015/2016.
p. 55, n. 19