Nel cavo d'onda al largo di Kanagawa
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
-
OGTD:
- ukiyo-e woodblock print
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsushika, Hokusai
-
AUTA:
- 1760-1849
-
AUTH:
- 00001497
- Codifica iconclass (DESI)
- 25H2311
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Elementi naturali: onda. Mezzi di trasporto: barca. Personaggi: marinai.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La composizione è costituita da tre elementi principali: il mare in tempesta, le barche e il monte Fuji. Le imbarcazioni sono denominate oshiokuri-bune, chiatte lunghe 12/15 metri utilizzate per il trasporto del pesce ancora vivo. Ogni imbarcazione è manovrata da otto rematori e trasporta due passeggeri. Questa stampa può essere considerata l'immagine iconica della moderna contrapposizione tra uomo e natura. La grande onda che mette in difficoltà i marinai è un'immagine della natura che sovrasta l'uomo, e contrasta con l'altro grande elemento naturale dell'opera: la montagna vulcanica del Fuji, simbolo nazionale del Giappone. L'artista divenne famoso per i suoi paesaggi creati utilizzando una tavolozza di indaco e blu di Prussia importato.
- Identificazione (SGTI)
- Onda
- Titolo (SGTT)
- La grande onda
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Kanagawa-oki nami ura
-
Tipo titolo (SGTL):
- dalla stampa
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Fugaku sanju-rokkei
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
-
INVN:
- S-2583/13
-
INVD:
- 1898
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1801
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1850
-
DTSL:
- ante
- MTC
-
MTC:
- carta giapponese- xilografia
- Notizie storico-critiche
- Universalmente nota come "La grande onda", questa stampa è la più popolare della serie "Trentasei vedute del Monte Fuji" e rappresenta un caso altamente innovativo nella storia del vedutismo ukiyo-e, "l'arte del mondo fluttuante", produzione artistica destinata al pubblico borghese del Periodo Edo (1600–1867). Divenuta celeberrima in Occidente alla fine del secolo XIX grazie alla diffusione del Giapponismo, questa potente veduta fu molto amata dagli impressionisti e continua ancor oggi a influenzare il design, il marketing e la pubblicità.
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410469
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
-
OGTD:
- ukiyo-e woodblock print
- Quantità (QNT)
- Identificazione (SGTI)
- Onda
- Titolo (SGTT)
- La grande onda
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Kanagawa-oki nami ura
-
Tipo titolo (SGTL):
- dalla stampa
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Fugaku sanju-rokkei
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Specifiche (LDCS):
- Piano III;gallerie superiori
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
-
INVN:
- S-2583/13
-
INVD:
- 1898
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1801
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1850
-
DTSL:
- ante
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsushika, Hokusai
-
AUTA:
- 1760-1849
-
AUTH:
- 00001497
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito giapponese
-
ATBM:
- documentazione
- Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
-
TCL:
- luogo di esecuzione/fabbricazione
-
PRVE:
- Giappone
- MTC
-
MTC:
- carta giapponese- xilografia
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 26
-
Larghezza (MISL):
- 37.6
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- 25H2311
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Elementi naturali: onda. Mezzi di trasporto: barca. Personaggi: marinai.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La composizione è costituita da tre elementi principali: il mare in tempesta, le barche e il monte Fuji. Le imbarcazioni sono denominate oshiokuri-bune, chiatte lunghe 12/15 metri utilizzate per il trasporto del pesce ancora vivo. Ogni imbarcazione è manovrata da otto rematori e trasporta due passeggeri. Questa stampa può essere considerata l'immagine iconica della moderna contrapposizione tra uomo e natura. La grande onda che mette in difficoltà i marinai è un'immagine della natura che sovrasta l'uomo, e contrasta con l'altro grande elemento naturale dell'opera: la montagna vulcanica del Fuji, simbolo nazionale del Giappone. L'artista divenne famoso per i suoi paesaggi creati utilizzando una tavolozza di indaco e blu di Prussia importato.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto a sinistra
-
ISRI:
- Hokusai aratame Iitsu hitsu
-
ISRC:
- di titolazione
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto a sinistra, entro cartiglio
-
ISRI:
- Fugaku sanjūrokkei Kanagawa oki namiura
- Notizie storico-critiche
- Universalmente nota come "La grande onda", questa stampa è la più popolare della serie "Trentasei vedute del Monte Fuji" e rappresenta un caso altamente innovativo nella storia del vedutismo ukiyo-e, "l'arte del mondo fluttuante", produzione artistica destinata al pubblico borghese del Periodo Edo (1600–1867). Divenuta celeberrima in Occidente alla fine del secolo XIX grazie alla diffusione del Giapponismo, questa potente veduta fu molto amata dagli impressionisti e continua ancor oggi a influenzare il design, il marketing e la pubblicità.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- lascito testamentario
-
Nome (ACQN):
- Collezione Edoardo Chiossone
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1898
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01S-2582_32
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2016
-
BIBN:
- p. 130, n. 14
-
BIBI:
- fig. 14
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), Dipinti e stampe del Mondo Fluttuante. Capolavori Ukiyoe del Museo Chiossone di Genova, Catalogo della mostra, Milano, Skira, 2005.
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- Hokusai. Sulle orme del Maestro
-
MSTL:
- Roma, Museo dell'Ara Pacis, Spazio esp. Ara Pacis
-
MSTD:
- 12 ottobre 2017 – 14 gennaio 2018
-
MSTT:
- Dipinti e stampe del Mondo Fluttuante. Capolavori Ukiyoe del Museo Chiossone di Genova
-
MSTL:
- Genova, Palazzo Ducale
-
MSTD:
- 16 aprile – 21 agosto 2005
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Alchieri, Andrea
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora