Awa. I gorghi di Naruto
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Utagawa, Hiroshige
-
AUTA:
- 1797-1858
- Codifica iconclass (DESI)
- 25H
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Animali: pivieri. Elementi naturali: montagna; onde.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Questa stampa dinamica raffigura i gorghi di Naruto, onde montanti e creste schiumose infrangersi sugli scogli. L'artista ha rappresentato sopra i flutti agitati due stormi di pivieri, probabilmente in cerca di pesce.
- Identificazione (SGTI)
- Paesaggio
- Titolo (SGTT)
- I gorghi di Naruto nella provincia di Awa
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Awa Naruto no Kazenami
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Rokujūyoshū meisho zue
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1855
-
DTSF:
- 1855
- MTC
- Notizie storico-critiche
- I gorghi di Naruto sono tipici dello stretto di Naruto e sono un fenomeno naturale che si sviluppa a causa delle maree e delle forti correnti, tra l’isola di Shikoku e quella di Awaji. I vortici, caratterizzati dalla spuma bianca che si crea sulla superficie dell’acqua, appaiono più volte nel corso della giornata e durano poco meno di un minuto, susseguendosi tra loro. I gorghi di Naruto sono stati un soggetto paesaggistico riprodotto da diversi artisti, tra cui Hiroshige, che rimase affascinato dal fenomeno e lo rappresentò più volte.
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Paesaggio
- Titolo (SGTT)
- I gorghi di Naruto nella provincia di Awa
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Awa Naruto no Kazenami
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Rokujūyoshū meisho zue
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1855
-
DTSF:
- 1855
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Utagawa, Hiroshige
-
AUTA:
- 1797-1858
- ATB
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 35.5
-
Larghezza (MISL):
- 23.5
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- 25H
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Animali: pivieri. Elementi naturali: montagna; onde.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Questa stampa dinamica raffigura i gorghi di Naruto, onde montanti e creste schiumose infrangersi sugli scogli. L'artista ha rappresentato sopra i flutti agitati due stormi di pivieri, probabilmente in cerca di pesce.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- a sinistra, nel cartiglio rosso
-
ISRI:
- Hiroshige ga
-
ISRC:
- di titolazione
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto a destra, nel cartiglio rosso
-
ISRI:
- Rokujūyoshū meisho zue
-
ISRC:
- di titolazione
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto a destra, nel cartiglio arancione
-
ISRI:
- Awa Naruto no Kazenami
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- datario
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- in basso a sinsitra
-
STMD:
- sigillo ovale: Ansei, secondo anno, nono mese
- Notizie storico-critiche
- I gorghi di Naruto sono tipici dello stretto di Naruto e sono un fenomeno naturale che si sviluppa a causa delle maree e delle forti correnti, tra l’isola di Shikoku e quella di Awaji. I vortici, caratterizzati dalla spuma bianca che si crea sulla superficie dell’acqua, appaiono più volte nel corso della giornata e durano poco meno di un minuto, susseguendosi tra loro. I gorghi di Naruto sono stati un soggetto paesaggistico riprodotto da diversi artisti, tra cui Hiroshige, che rimase affascinato dal fenomeno e lo rappresentò più volte.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01S-2460
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2005
-
BIBN:
- pp. 187, 245, n. 147
-
BIBI:
- fig. 147
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), Dipinti e stampe del Mondo Fluttuante. Capolavori Ukiyoe del Museo Chiossone di Genova, Catalogo della mostra, Milano, Skira, 2005.
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- Dipinti e stampe del Mondo Fluttuante. Capolavori Ukiyoe del Museo Chiossone di Genova
-
MSTL:
- Genova, Palazzo Ducale
-
MSTD:
- 16 aprile – 21 agosto 2005
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Alchieri, Andrea
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora