Elementi architettonici: bottega. Oggetti: arredamento; stampe. Personaggi: figure femminili.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Stampa composita in tre fogli che raffigura una bottega di stampe di broccato. La porta della rivendita è spalancata lungo la via. A destra in primo piano due passanti - che reggono il proprio bambino in spalla e in braccio - conversano amabilmente. A sinistra una cliente è intenta a guardare alcune stampe sulla soglia del negozio. Una signora seduta sta voltandosi indietro per rivolgersi a una delle responsabili della bottega. Altre due donne all'interno sono impegnate in alcune operazioni tecniche. Sullo sfondo compaiono numerose xilografie in vendita appese alla parete.
L'opera appartiene alla serie Imayō mitate shi-nō-kōshō parodia moderna delle quattro classi sociali, l'effetto parodistico è dato dal fatto che le venditrici sono donne, quando nella realtà era un'attività prettamente maschile.
Elementi architettonici: bottega. Oggetti: arredamento; stampe. Personaggi: figure femminili.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Stampa composita in tre fogli che raffigura una bottega di stampe di broccato. La porta della rivendita è spalancata lungo la via. A destra in primo piano due passanti - che reggono il proprio bambino in spalla e in braccio - conversano amabilmente. A sinistra una cliente è intenta a guardare alcune stampe sulla soglia del negozio. Una signora seduta sta voltandosi indietro per rivolgersi a una delle responsabili della bottega. Altre due donne all'interno sono impegnate in alcune operazioni tecniche. Sullo sfondo compaiono numerose xilografie in vendita appese alla parete.
L'opera appartiene alla serie Imayō mitate shi-nō-kōshō parodia moderna delle quattro classi sociali, l'effetto parodistico è dato dal fatto che le venditrici sono donne, quando nella realtà era un'attività prettamente maschile.
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
firma
ISRL:
giapponese
ISRS:
xilografica
ISRT:
ideogrammi
ISRP:
su ciascuno dei fogli, in basso verso destra in un cartiglio rosso
ISRI:
Toyokuni ga
ISRC:
di titolazione
ISRL:
giapponese
ISRS:
xilografica
ISRT:
ideogrammi
ISRP:
nel foglio di destra, in alto a sinistra entro cartiglio
ISRI:
Imayō mitate shi-nō-kōshō
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMQ:
della censura
STMU:
3
STMP:
in ogni foglio, in basso vicino alal firma
STMD:
sigillo circolare con caratteri: aratame
STMQ:
dell'editore
STMU:
3
STMP:
in ogni foglio, in basso vicino alla firma
STMD:
sigillo ovali con caratteri non decifrato
STMI:
Uo-Ei
STMU:
3
STMP:
su ogni foglio, in basso a destra
STMD:
sigillo rettangolare con caratteri
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
CH01S-1660
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Failla Donatella
BIBD:
2005
BIBN:
p. 28
Citazione completa (BIL)
Donatella Failla (a cura di), Dipinti e stampe del Mondo Fluttuante. Capolavori Ukiyoe del Museo Chiossone di Genova, Catalogo della mostra, Milano, Skira, 2005.
Mostre (MST)
MSTT:
Dipinti e stampe del Mondo Fluttuante. Capolavori Ukiyoe del Museo Chiossone di Genova