Saggio mensile della scuola di Tomimoto Buzendayū II
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Kitagawa, Utamaro
-
AUTA:
- 1753-1806
- Codifica iconclass (DESI)
- 48S7294
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Oggetti: complementi d'arredo; strumenti musicali. Personaggi: astanti; cantanti; geisha; suonatrici; Tomimoto Buzendayū II.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura un vasto locale all'interno di un edificio, nel quale un folto pubblico è riunito per assistere allo spettacolo mensile degli allievi di Tomimoto Buzendayū II (1754-1822). Il maestro, perfettamente riconoscibile dal volto allungato che compare anche in diversi ritratti contemporanei, siede a sinistra attorniato da alcuni visitatori, presso il tokonoma adorno di una calligrafia e di una composizione floreale. Poco più avanti sullo stesso lato è visibile uno scorcio del palcoscenico con una fila di suonatrici di shamisen e una geisha che recita in piedi. L'area adibita a teatro è bordata da cortine con lo stemma del maestro, un cespo di garofani selvatici a cinque steli. Il pubblico siede davanti agli interpreti, senza prestare loro grande attenzione. Al centro un gruppo di attori ben noti conversa in cerchio. Tutte le pareti scorrevoli dell'edificio sono aperte e lasciano intravedere scorci di paesaggio.
- Identificazione (SGTI)
- Veduta d'interno
- Titolo (SGTT)
- Saggio mensile della scuola di Tomimoto Buzendayū II
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Tomimoto Buzendayū tsukinami saraikai no zu
-
Tipo titolo (SGTL):
- dalla stampa
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- tardo periodo Edo
-
DTSI:
- 1790
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1790
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- Identificazione (SGTI)
- Veduta d'interno
- Titolo (SGTT)
- Saggio mensile della scuola di Tomimoto Buzendayū II
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Tomimoto Buzendayū tsukinami saraikai no zu
-
Tipo titolo (SGTL):
- dalla stampa
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- tardo periodo Edo
-
DTSI:
- 1790
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1790
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Kitagawa, Utamaro
-
AUTA:
- 1753-1806
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 31.4
-
Larghezza (MISL):
- 44
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- 48S7294
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Oggetti: complementi d'arredo; strumenti musicali. Personaggi: astanti; cantanti; geisha; suonatrici; Tomimoto Buzendayū II.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura un vasto locale all'interno di un edificio, nel quale un folto pubblico è riunito per assistere allo spettacolo mensile degli allievi di Tomimoto Buzendayū II (1754-1822). Il maestro, perfettamente riconoscibile dal volto allungato che compare anche in diversi ritratti contemporanei, siede a sinistra attorniato da alcuni visitatori, presso il tokonoma adorno di una calligrafia e di una composizione floreale. Poco più avanti sullo stesso lato è visibile uno scorcio del palcoscenico con una fila di suonatrici di shamisen e una geisha che recita in piedi. L'area adibita a teatro è bordata da cortine con lo stemma del maestro, un cespo di garofani selvatici a cinque steli. Il pubblico siede davanti agli interpreti, senza prestare loro grande attenzione. Al centro un gruppo di attori ben noti conversa in cerchio. Tutte le pareti scorrevoli dell'edificio sono aperte e lasciano intravedere scorci di paesaggio.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- lungo il bordo destro in basso
-
ISRI:
- Kitagawa Utamaro ga
-
ISRC:
- di titolazione
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- lungo il bordo destro, in alto
-
ISRI:
- Tomimoto Buzendayū tsukinami saraikai no zu
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMQ:
- dell'editore
-
STMI:
- Tsutaya Jūsaburō
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- lungo il bordo destro, verso il basso
-
STMD:
- marchio composto da un fiore sormontato dal profilo di una montagna
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01S-1140
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2005
-
BIBN:
- pp. 116, 219-220, n. 59
-
BIBI:
- fig. 59
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), Dipinti e stampe del Mondo Fluttuante. Capolavori Ukiyoe del Museo Chiossone di Genova, Catalogo della mostra, Milano, Skira, 2005.
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- Dipinti e stampe del Mondo Fluttuante. Capolavori Ukiyoe del Museo Chiossone di Genova
-
MSTL:
- Genova, Palazzo Ducale
-
MSTD:
- 16 aprile – 21 agosto 2005
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora