Donna di città che si reca al bagno pubblico
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Kikukawa, Eizan
-
AUTA:
- 1787–1867
- Codifica iconclass (DESI)
- 31A231
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Personaggi: donna.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura una donna stante con una vestaglia di cotone sotto il braccio. Mentre si reca al bagno pubblico volge la testa per trattenere con la mano destra il piccolo asciugamano di cotone bianco che le sta scivolando giù dalla spalla sinistra. Indossa un leggero abito estivo: un kimono (yukata) nero di ramiè con piccoli disegni kasuri bianchi allargato intorno al collo e un obi ornato con file di losanghe su fondo nero, annodato sulla schiena con una lunga falda penzolante.
- Identificazione (SGTI)
- Donna stante
- Titolo (SGTT)
- Donna di città che si reca al bagno pubblico
- Soggetto (SGT)
-
Tipo titolo (SGTL):
- da Failla 2005, p. 241
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- primo quarto
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1809
-
DTSF:
- 1813
- MTC
- Notizie storico-critiche
- I sentō sono locali pubblici a pagamento, dotati di grande vasche di acqua calda, dove fare il bagno la sera prima di andare a letto. Nel periodo Edo non c'erano vasche da bagno (ofuro) nelle abitazioni di città, così si andava a lavarsi al sentō. Ancora oggi si possono trovare alcuni bagni pubblici tradizionali, dove i giapponesi si recano per mantenere l'aspetto rituale e sociale di questa usanza.
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- Identificazione (SGTI)
- Donna stante
- Titolo (SGTT)
- Donna di città che si reca al bagno pubblico
- Soggetto (SGT)
-
Tipo titolo (SGTL):
- da Failla 2005, p. 241
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- primo quarto
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1809
-
DTSF:
- 1813
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Kikukawa, Eizan
-
AUTA:
- 1787–1867
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 75.9
-
Larghezza (MISL):
- 25
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- 31A231
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Personaggi: donna.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura una donna stante con una vestaglia di cotone sotto il braccio. Mentre si reca al bagno pubblico volge la testa per trattenere con la mano destra il piccolo asciugamano di cotone bianco che le sta scivolando giù dalla spalla sinistra. Indossa un leggero abito estivo: un kimono (yukata) nero di ramiè con piccoli disegni kasuri bianchi allargato intorno al collo e un obi ornato con file di losanghe su fondo nero, annodato sulla schiena con una lunga falda penzolante.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a sinistra
-
ISRI:
- Kikugawa Eizan hitsu
- Notizie storico-critiche
- I sentō sono locali pubblici a pagamento, dotati di grande vasche di acqua calda, dove fare il bagno la sera prima di andare a letto. Nel periodo Edo non c'erano vasche da bagno (ofuro) nelle abitazioni di città, così si andava a lavarsi al sentō. Ancora oggi si possono trovare alcuni bagni pubblici tradizionali, dove i giapponesi si recano per mantenere l'aspetto rituale e sociale di questa usanza.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01S-947
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2005
-
BIBN:
- pp. 177, 242, n. 133
-
BIBI:
- fig. 133
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), Dipinti e stampe del Mondo Fluttuante. Capolavori Ukiyoe del Museo Chiossone di Genova, Catalogo della mostra, Milano, Skira, 2005.
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- Dipinti e stampe del Mondo Fluttuante. Capolavori Ukiyoe del Museo Chiossone di Genova
-
MSTL:
- Genova, Palazzo Ducale
-
MSTD:
- 16 aprile – 21 agosto 2005
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora