Viandanti al punto di ristoro Gokyusho Echizen'ya (Invito per il spettacolo)
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsushika, Hokusai
-
AUTA:
- 1760-1849
-
AUTH:
- 00001497
- Codifica iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Elementi architettonici: locanda. Elementi naturali: acqua; montagne. Oggetti: masserizie. Personaggi: caposcorta; locandiera; nobildonna; servitori.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura alcuni viaggiatori che nel sesto mese si recano in pellegrinaggio al tempio di Ōyama e sostano per rinfrescarsi ad una locanda affacciata sull'acqua. Una donna a cavallo circondata da tre servitori si è fermata davanti alla veranda aperta, dove il suo caposcorta siede a riposarsi. L'emblema del tempio compare sulle lanterne. Il surimono è stato realizzato in occasione di uno spettacolo teatrale, infatti nella metà inferiore è riportato il riassunto del dramma, la data rokugatsu, i nomi degli interpreti e la lista dei membri del circolo di poesia partecipanti all'esibizione.
- Identificazione (SGTI)
- Locanda
- Titolo (SGTT)
- Viandanti al punto di ristoro Gokyusho Echizen'ya (Invito per spettacolo)
- Soggetto (SGT)
-
Tipo titolo (SGTL):
- da Failla 2005, p. 237
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- inizio
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
ADT_BLOCK:
- 1804, sesto mese
-
DTSI:
- 1804
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1804
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410482
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Locanda
- Titolo (SGTT)
- Viandanti al punto di ristoro Gokyusho Echizen'ya (Invito per spettacolo)
- Soggetto (SGT)
-
Tipo titolo (SGTL):
- da Failla 2005, p. 237
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- inizio
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- fine periodo Edo
-
ADT_BLOCK:
- 1804, sesto mese
-
DTSI:
- 1804
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1804
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsushika, Hokusai
-
AUTA:
- 1760-1849
-
AUTH:
- 00001497
- Altre attribuzioni (AAT)
- Committenza (CMM)
-
CMMN:
- Sorenju (circolo di poesia)
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 39
-
Larghezza (MISL):
- 52
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- soggetto non rilevato
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Elementi architettonici: locanda. Elementi naturali: acqua; montagne. Oggetti: masserizie. Personaggi: caposcorta; locandiera; nobildonna; servitori.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura alcuni viaggiatori che nel sesto mese si recano in pellegrinaggio al tempio di Ōyama e sostano per rinfrescarsi ad una locanda affacciata sull'acqua. Una donna a cavallo circondata da tre servitori si è fermata davanti alla veranda aperta, dove il suo caposcorta siede a riposarsi. L'emblema del tempio compare sulle lanterne. Il surimono è stato realizzato in occasione di uno spettacolo teatrale, infatti nella metà inferiore è riportato il riassunto del dramma, la data rokugatsu, i nomi degli interpreti e la lista dei membri del circolo di poesia partecipanti all'esibizione.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- nello spazio figurato, in basso a sinistra
-
ISRI:
- Hokusai ga
-
ISRC:
- documentaria
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- nella parte inferiore della stampa
-
ISRI:
- (Koen-Masumasu gokigenyoku asobasare goza kyoetsu shigoku zonjitatematsurisoro . Shitagatte watakushi gi
toshigoro tashimisoro joruri gorenchu samagata osewa o motte kitaru nijuyokka Ryogoku Yanagibashi Onoshi Tomihachi kata ni oite aimoyooshisoro aida seiu tomo asa yotsudoki yori oniginigishiku gokoga nashikudasaru yo koinegaiage tatematsurisoro ijo rokugatsu Saisho Shoda)
iscrizione con il programma dello spettacolo joruri e gli interpreti.
(Discorso al pubblico): Sono molto felice di trovarvi tutti bene, Anche grazie alla generosità di tutti voi componenti del circolo che da sempre apprezzano il joruri, organizzerò uno spettacolo il prossimo 24 del mese presso i locali di Onoshi Tomihachi a Yanagibashi, Ryogoku. Che piova o splenda il sole, vi prego umilmente di accorrere numerosi dallo scoccare dell'ora quarta della mattina (circa le 10.00).
Sesto mese
L'organizzatore, Shoda
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01S-507
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Andreas Marks
-
BIBD:
- 2024
-
BIBN:
- p.267
-
BIBI:
- fig.2
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2005
-
BIBN:
- pp. 163, 237, n. 114
-
BIBI:
- fig. 114
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), Dipinti e stampe del Mondo Fluttuante. Capolavori Ukiyoe del Museo Chiossone di Genova, Catalogo della mostra, Milano, Skira, 2005.
- Citazione completa (BIL)
-
Citazione completa (BIL):
- Andreas Marks, Hokusai, Multilingual edition, TASCHEN, 2024
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- Dipinti e stampe del Mondo Fluttuante. Capolavori Ukiyoe del Museo Chiossone di Genova
-
MSTL:
- Genova, Palazzo Ducale
-
MSTD:
- 16 aprile – 21 agosto 2005
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora
- Osservazioni (OSS)
- Esistono altre 3 copie conservate presso il Tokyo National Museum, Honolulu Museum of Art and Yale University Art Gallery. Queste riportano data settimo meso (shichigatsu) e il discorso per il pubblico (kouen) nella parte alta del surimono, in quanto risulta mancante la parte sottostante con i nomi degli attori.