Otto vedute prospettiche
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Utagawa, Toyoharu
-
AUTA:
- 1735-1814
- Codifica iconclass (DESI)
- 61D(EDO)
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Elementi architettonici: edifici. Elementi naturali: alberi; fiume; mare; monti. Personaggi: figure femminili; figure maschili.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura otto celebri vedute di Edo. Gli scorci sono accompagnati da un cartiglio che descrive sia il luogo sia le circostanze atmosferiche della veduta e sono separate tra di loro da nastri di nubi rosse. Dall'alto in basso e da destra a sinistra si incontrano: il ritorno delle barche a Shinigawa; le luci della sera a Ryōgoku; la campana della sera a Ueno; la discesa delle oche selvatiche a Mimeguri; la quiete dopo la tempesta sul tempio di Kannon; una nevicata notturna a Kinryūzan; la luna d'autunno sul fiume Sumida; la pioggia notturna a Emonzaka.
- Identificazione (SGTI)
- Vedute di Edo
- Titolo (SGTT)
- Otto vedute prospettiche
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Ukie Edo hakkei no zu
-
Tipo titolo (SGTL):
- dalla stampa
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- terzo quarto
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- tardo periodo Edo
-
DTSI:
- 1764
-
DTSF:
- 1772
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Vedute di Edo
- Titolo (SGTT)
- Otto vedute prospettiche
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Ukie Edo hakkei no zu
-
Tipo titolo (SGTL):
- dalla stampa
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- terzo quarto
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- tardo periodo Edo
-
DTSI:
- 1764
-
DTSF:
- 1772
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Utagawa, Toyoharu
-
AUTA:
- 1735-1814
- ATB
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 24.2
-
Larghezza (MISL):
- 37.4
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- 61D(EDO)
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Elementi architettonici: edifici. Elementi naturali: alberi; fiume; mare; monti. Personaggi: figure femminili; figure maschili.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura otto celebri vedute di Edo. Gli scorci sono accompagnati da un cartiglio che descrive sia il luogo sia le circostanze atmosferiche della veduta e sono separate tra di loro da nastri di nubi rosse. Dall'alto in basso e da destra a sinistra si incontrano: il ritorno delle barche a Shinigawa; le luci della sera a Ryōgoku; la campana della sera a Ueno; la discesa delle oche selvatiche a Mimeguri; la quiete dopo la tempesta sul tempio di Kannon; una nevicata notturna a Kinryūzan; la luna d'autunno sul fiume Sumida; la pioggia notturna a Emonzaka.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a destra
-
ISRI:
- Utagawa Toyoharu ga
-
ISRC:
- di titolazione
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto a sinistra
-
ISRI:
- Ukie Edo hakkei no zu
-
ISRC:
- descrittiva
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- una per ogni veduta, entro cartiglio, dall'alto in basso e da destra a sinistra
-
ISRI:
- Shinagawa no kihan // Ryōgoku no yūshō // Ueno no banshō // Mimeguri no rakugan // Kannon no seiran // Kinryūzan no hosetsu // Sumidagawa no akitsuki // Emonkaza no yoru ame //
- Stemmi, emblemi, marchi (STM)
-
STMC:
- sigillo
-
STMQ:
- dell'editore
-
STMI:
- Nishimuraya Yohachi
-
STMU:
- 1
-
STMP:
- in basso a destra
-
STMD:
- sigillo quadrangolare con caratteri
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01S-103
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2005
-
BIBN:
- pp. 136, 227, n. 83
-
BIBI:
- fig. 83
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), Dipinti e stampe del Mondo Fluttuante. Capolavori Ukiyoe del Museo Chiossone di Genova, Catalogo della mostra, Milano, Skira, 2005.
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- Dipinti e stampe del Mondo Fluttuante. Capolavori Ukiyoe del Museo Chiossone di Genova
-
MSTL:
- Genova, Palazzo Ducale
-
MSTD:
- 16 aprile – 21 agosto 2005
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2022
-
Nome (CMPN):
- Capurro, Matteo
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora