Veduta prospettica originale del grande portale sulla via principale di Nakanocho a Shin Yoshiwara
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- bibliografia
-
AUTN:
- Okumura, Masanobu
-
AUTA:
- 1686-1764
- Codifica iconclass (DESI)
- 25I142
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Animali: cavallo. Elementi architettonici: casa; mura; portale. Elementi naturali: alberi; risaia. Personaggi: ancelle; avventori; cortigiane; pescivendolo; samurai.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura uno scorcio piuttosto realistico del Grande Portale e della Via Mediana del Nuovo Yoshiwara. In lontananza, al di là della cinta muraria e del fossato, alcuni viandanti percorrono la strada sull'argine che, fiancheggiando alcune risaie, conduce al quartiere del piacere. Accanto all'ingresso monumentale è situato, come precauzione antincendio, un barile d'acqua sormontato da una catasta di secchielli. Poco oltre la porta, lungo il viale, si affaccia la casa d'appuntamenti Tomoeya. Le pareti scorrevoli dell'edificio sono aperte rendendo visibili gli ambienti interni. All'angolo della casa un pescivendolo offre la sua merce. Sulla via compaiono vari passanti, tra i quali una cortigiana seguita da due kamuro e da una yarite, un monaco mendicante e dei samurai con i visi nascosti da cappelli di paglia.
- Titolo (SGTT)
- Veduta in prospettiva del Grande Portale e dell'inizio della Via Mediana del Nuovo Yoshiwara
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Shin Yoshiwara Daimon guchi Nakanochō ukie kongen
-
Tipo titolo (SGTL):
- dalla stampa
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- medio periodo Edo
-
DTSI:
- 1740
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1800
-
DTSL:
- ante
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Quantità (QNT)
- Titolo (SGTT)
- Veduta in prospettiva del Grande Portale e dell'inizio della Via Mediana del Nuovo Yoshiwara
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Shin Yoshiwara Daimon guchi Nakanochō ukie kongen
-
Tipo titolo (SGTL):
- dalla stampa
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- medio periodo Edo
-
DTSI:
- 1740
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1800
-
DTSL:
- ante
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- bibliografia
-
AUTN:
- Okumura, Masanobu
-
AUTA:
- 1686-1764
- ATB
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 31.5
-
Larghezza (MISL):
- 15.6
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- 25I142
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Animali: cavallo. Elementi architettonici: casa; mura; portale. Elementi naturali: alberi; risaia. Personaggi: ancelle; avventori; cortigiane; pescivendolo; samurai.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura uno scorcio piuttosto realistico del Grande Portale e della Via Mediana del Nuovo Yoshiwara. In lontananza, al di là della cinta muraria e del fossato, alcuni viandanti percorrono la strada sull'argine che, fiancheggiando alcune risaie, conduce al quartiere del piacere. Accanto all'ingresso monumentale è situato, come precauzione antincendio, un barile d'acqua sormontato da una catasta di secchielli. Poco oltre la porta, lungo il viale, si affaccia la casa d'appuntamenti Tomoeya. Le pareti scorrevoli dell'edificio sono aperte rendendo visibili gli ambienti interni. All'angolo della casa un pescivendolo offre la sua merce. Sulla via compaiono vari passanti, tra i quali una cortigiana seguita da due kamuro e da una yarite, un monaco mendicante e dei samurai con i visi nascosti da cappelli di paglia.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- lungo il bordo sinistro
-
ISRI:
- Nihon tōbu gakō Hōgetsudō Tanchōsai Okumura Masanobu shōhitsu
-
ISRC:
- di titolazione
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- lungo il margine destro
-
ISRI:
- Shin Yoshiwara Daimon guchi Nakanochō ukie kongen
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- CH01S-22
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla Donatella
-
BIBD:
- 2005
-
BIBN:
- pp. 73, 202-203, n. 13
-
BIBI:
- fig. 13
- Citazione completa (BIL)
- Donatella Failla (a cura di), Dipinti e stampe del Mondo Fluttuante. Capolavori Ukiyoe del Museo Chiossone di Genova, Catalogo della mostra, Milano, Skira, 2005.
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- Dipinti e stampe del Mondo Fluttuante. Capolavori Ukiyoe del Museo Chiossone di Genova
-
MSTL:
- Genova, Palazzo Ducale
-
MSTD:
- 16 aprile – 21 agosto 2005
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Alchieri, Andrea
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora